Canali Minisiti ECM

Un antibiotico è una probabile cura contro l'endometriosi

Farmaci Redazione DottNet | 06/05/2019 14:01

Studio su topi, metronidazolo riduce la dimensione delle lesioni

 Sono 176 milioni le donne che nel mondo soffrono di endometriosi, 3 milioni solo in Italia. Per tutte una possibile speranza arriva dai risultati di un nuovo studio dell'Università di Washington a Saint Louis sui topi, i cui risultati pubblicati sulla rivista Human Reproduction dimostrano che trattamento con un antibiotico riduce le dimensioni delle lesioni causate dall'endometriosi.   I ricercatori stanno pianificando un ampio studio clinico multicentrico per testare il farmaco metronidazolo in donne con questa patologia. L'endometriosi è provocata da cellule uterine che migrano verso l'alto, dove si aggregano per formare lesioni.  Oltre al dolore, spesso il disturbo contribuisce a problemi di fertilità. Le attuali strategie di trattamento comprendono la terapia ormonale e la chirurgia, questi approcci hanno effetti collaterali e rischio di recidive.

Studiando topi i ricercatori hanno scoperto che il trattamento con il metronidazolo ha ridotto le dimensioni delle lesioni correlate all'endometriosi nell'intestino.

I risultati suggeriscono anche che i batteri nel microbioma intestinale possono aiutare anche a prevenire la progressione della malattia. Gli studiosi già sapevano che le giovani donne con maggiore suscettibilità alle malattie infiammatorie intestinali avevano maggiori probabilità di sviluppare anche l'endometriosi. Ciò ha permesso loro di scoprire che alcuni dei microbi legati ai problemi intestinali hanno anche un ruolo nella patologia.  Quando hanno trattato i topi con l'antibiotico ad ampio spettro, le lesioni e l'infiammazione si sono ridotte, cosa che non è accaduta con altri antibiotici, come ampicillina, neomicina e vancomicina. Inoltre, gli i ricercatori hanno scoperto che i livelli di un tipo protettivo di batteri intestinali erano molto bassi nei topi con endometriosi, quindi ritengono che oltre agli antibiotici, potrebbe essere possibile in futuro utilizzare dei probiotici.

fonte:  Human Reproduction

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti