Canali Minisiti ECM

Artrosi, con le nanoparticelle i farmaci arrivano prima dove serve

Farmaci Redazione DottNet | 04/12/2018 13:55

I primi test sugli animali mostrano gli effetti positivi sulle articolazioni

Grazie a una somministrazione tramite minuscole nanoparticelle, i farmaci contro l'artrosi possono arrivare alle articolazioni infiammate e restarvi tutto il tempo necessario per avere effetto. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine e rappresenta, secondo i ricercatori, un importante passo in avanti verso terapie più efficaci. L'osteoartrite è una malattia in cui la cartilagine delle articolazioni degenera, causando dolore severo che rende difficile poter lavorare o svolgere attività quotidiane.  Colpisce solo in Italia circa 4 milioni di persone e le terapie oggi disponibili sono in grado di gestire dolore e sintomi. Il nuovo trattamento cerca di consegnare un farmaco sperimentale, chiamato fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1), direttamente alla fonte della degenerazione, ovvero le cellule all'interno delle articolazioni chiamate condrociti, responsabili della produzione della cartilagine.

Per fare ciò, gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (Mit), negli Usa, hanno ideato nanoparticelle a forma di sfera con strutture ramificate, chiamate dendrimeri, e in grado di legarsi alla cartilagine. Vi hanno quindi inserito l'Igf-1 e le hanno iniettate nelle articolazioni danneggiate. Dopo un paio di mesi hanno notato una riduzione dell'infiammazione articolare e con effetti terapeutici molto più duraturi degli attuali metodi di somministrazione. "Questa è una cosa difficile da fare: i farmaci in genere vengono eliminati prima che siano in grado di muoversi attraverso gran parte della cartilagine", ha detto Brett Geiger, autore principale del documento.

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti