Canali Minisiti ECM

Adolescenti, bere alcol cambia il metabolismo e riduce la massa grigia

Nutrizione Redazione DottNet | 03/07/2018 14:57

Studio sui giovani, effetti anche per un consumo moderato

Per gli adolescenti bere alcol (anche a dosi moderate) fa male: fa modificare il metabolismo e riduce il volume della materia grigia del cervello. E' questa la scoperta a cui sono arrivati i ricercatori dell'Università della Finlandia orientale e dell'Ospedale universitario di Kuopio. Alcuni dei cambiamenti del metabolismo e dei metaboliti (cioè del materiale che viene assorbito dall'organismo) sono stati associati a un ridotto volume della materia grigia cerebrale, specialmente in tutte quelle giovani donne che sono forti bevitrici.

"Gli adolescenti che bevono alcolici hanno avuto un aumento delle concentrazioni di 1-metilistamina, che a sua volta era associato a un volume ridotto di materia grigia cerebrale", spiega la ricercatrice Noora Heikkinen dell'Università della Finlandia orientale. La 1-metilistamina è un composto che si forma nel cervello a causa dall'istamina prodotta dalle risposte immunitarie che si scatenano nell'organismo. "Ciò che è nuovo e significativo del nostro studio è che abbiamo osservato cambiamenti del profilo dei metaboliti anche nei giovani che consumavano alcolici a un livello socialmente accettabile.   Infatti, nessuno dei partecipanti aveva una diagnosi di dipendenza da alcol", ha aggiunto.

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti