La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
Chiariti i meccanismi alla base della sindrome Vexas, una grave malattia infiammatoria legata all'invecchiamento che porta ad insufficienza del midollo osseo (che produce le cellule del sangue) e colpisce 1 persona su 4000, prevalentemente di sesso maschile, con età superiore ai 50 anni. Grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele di Milano - Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, pubblicato su Nature Medicine, è emerso che la malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate.
Il lavoro è stato coordinato da Samuele Ferrari, insieme a Luigi Naldini, direttore dell'SR-Tiget e a Giulio Cavalli, immunologo dell'Ospedale San Raffaele sino al 2022.
Ad oggi non esiste ancora un trattamento risolutivo. I ricercatori hanno sviluppato un modello preclinico della malattia utilizzando una nuova tecnologia di editing genetico per introdurre la mutazione Vexas nel gene Uba1 di cellule staminali ottenute da donatori sani. Le cellule "fotocopia" di quelle malate sono state trapiantate nel midollo osseo di topi insieme ad altre rimaste intatte. Questi animali sviluppavano molte caratteristiche della sindrome Vexas. Soprattutto, come osservato nei pazienti, le cellule staminali mutate prendono il sopravvento su quelle sane, sostituendosi progressivamente ad esse. I ricercatori hanno dimostrato che le cellule mutate avvelenano quelle rimaste sane creando un ambiente infiammatorio.
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Unicef-Iss, Italia quarta in Ue per gli under 19. Prima Cipro
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti