Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Un aiuto al rallentamento dell'invecchiamento biologico, promuovendo un approccio green e sostenibile alla salute viene dall'estratto naturale di Monarda didyma L, pianta aromatica erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), originaria del Nord America. È quanto emerge da uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience, condotto in collaborazione con l'azienda Mibelle Biochemistry, con esperimenti in vitro e un trial clinico sui lavoratori dell'Ateneo tra 45 e 65 anni.
Gli esperti MultiMedica spiegano come invecchiare in salute, secondo la scienza e senza fake news
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Lo indica lo studio publicato sulla rivista Human Reproduction e condotto su quasi 80.000 uomini seguiti per 50 anni. Greco (S.I.d.R.): “Qualità sperma indicatore decisivo nei programmi Pma”
Unicef-Iss, Italia quarta in Ue per gli under 19. Prima Cipro
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti