Canali Minisiti ECM

Poco sonno degli adolescenti aumenta il rischio d'ipertensione di 3-5 volte

Medicina Interna Redazione DottNet | 07/03/2025 14:02

Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

 Dormire meno di 7,7 ore a notte per un adolescente si associa a un rischio di ipertensione fino a 5 volte maggiore: lo rivela un lavoro presentato agli incontri scientifici della American Heart Association's Epidemiology, Prevention, Lifestyle & Cardiometabolic Health a New Orleans fino al 9 marzo.     La carenza di sonno è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Secondo l'American Academy of Sleep Medicine, agli adolescenti servono dalle 8 alle 10 ore di sonno a notte, ma si stima che lo studente medio delle superiori dorma solo 6,5 ore a notte nei giorni di scuola. I ricercatori hanno studiato un gruppo di oltre 400 adolescenti, con la polisonnografia, per misurare oggettivamente la durata del sonno, e tre misurazioni consecutive della pressione sanguigna, effettuate circa 2-3 ore prima di spegnere le luci.

"Sappiamo che il sonno disturbato e insufficiente è associato all'ipertensione negli adulti, ma non sappiamo ancora se ciò è vero anche negli adolescenti", dichiara l'autore senior dello studio Julio Fernandez-Mendoza, del Pennsylvania State University College of Medicine di Hershey.   I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti che hanno dichiarato di soffrire di insonnia e che dormivano meno di 7,7 ore avevano una probabilità cinque volte maggiore di soffrire di ipertensione rispetto ai "bravi dormitori" (partecipanti che non hanno dichiarato di soffrire di insonnia e che hanno dormito a sufficienza in laboratorio, ovvero 7,7 ore o più).
Gli adolescenti che hanno dormito meno di 7,7 ore in laboratorio, ma che non hanno riferito di soffrire di insonnia, avevano un rischio quasi triplo di pressione sanguigna elevata rispetto ai "buoni dormitori". Questi risultati suggeriscono che la combinazione di insonnia e ore di sonno insufficienti contribuisce probabilmente a condizioni più gravi rispetto alla sola mancanza di sonno, hanno osservato i ricercatori.    Migliorare la salute del sonno è qualcosa che tutti possono fare per migliorare la propria salute cardiovascolare ed è una componente chiave delle raccomandazioni Life's Essential 8 dell'Associazione, che includono mangiare sano, essere fisicamente attivi, non fumare, dormire a sufficienza, mantenere un peso sano e controllare i livelli di colesterolo, glicemia e pressione sanguigna.

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti