Ridurlo potrebbe rallentare il decorso di gravi malattie come il glaucoma
Lo stress fa male anche alla vista: essere esposti in modo prolungato a condizioni di stress, infatti, può contribuire alla perdita di vista e accelerare la progressione di questo problema se già presente. Lo rivela una ricerca condotta da Bernhard Sabel, direttore dell'Istituto di Psicologia Medica presso l'Università tedesca di Magdeburg e pubblicata sulla rivista EPMA Journal. Analizzando dati di numerosi studi e trial clinici, Sabel ha evidenziato che condizioni di stress cronico - visibili nell'organismo sulla base dei livelli di ormone dello stress in circolo, il cortisolo - possono contribuire a perdita di visione e ad aggravare malattie serie come il glaucoma e la degenerazione maculare senile.
"Esiste, insomma, l'influenza di una importante componente psicosomatica nella perdita della vista", spiega.
fonte: EPMA Journal
Soi, "dalla nascita alla Terza Età, ecco quando fare le visite"
Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite
"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"
Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti