Conservati correttamente i medicinali durerebbero molto di più
Aumenta il coro di esperti Usa che non crede alla data di scadenza stampata sulle confezioni di farmaci. Ma l'autorita' americana in materia, la Food and drug administration (Fda), mantiene il punto fermo: il consiglio e' non usare i prodotti scaduti, in quanto potrebbero essere non efficaci o in alcuni casi dannosi. Vari gruppi ed associazioni mediche hanno invece chiesto che la data di scadenza venga almeno allungata. Sino ad oggi, solo nel caso di gravi carenze di medicinali salva-vita, la Fda ha autorizzato l'uso di farmaci scaduti:e' stato il caso di un prodotto anti-epilessia lo scorso anno, del Tamiflu antinfluenzale nel 2013 o di soluzioni saline ospedaliere. Ma molti medici hanno confessato ai media Usa di fare loro stessi uso di pillole che hanno passato la data di scadenza:
"Penso che quasi tutti usino questi farmaci", ha detto la tossicologa del Children hospital di Kansas city,Jennifer Lowry. "Probabilmente buttiamo nella spazzatura l'equivalente di 60-70 miliardi di dollari in farmaci scaduti ogni anno - ha osservato Ajaz Hussain, presidente dell'Istituto Nazionale per l'Educazione Farmacologica ed ex commissario della Fda, confessando di consumare a sua volte medicine vecchie. Numerosi studi hanno comprovato che una serie di medicinali, soprattutto in pillole, e se correttamente conservati a temperature non troppo alte e perlopiu' al buio, funzionano per molti anni. In un caso, alcuni analgesici e antistaminici addirittura degli anni '60 avrebbero mostrato di essere ancora efficaci mezzo secolo dopo.
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti