Canali Minisiti ECM

Un quarto dei comuni farmaci ha impatto sui batteri dell'intestino

Farmaci Redazione DottNet | 20/03/2018 14:44

L'effetto non riguarda solo gli antibiotici

Un quarto dei farmaci usati comunemente ha un effetto negativo sui batteri che vivono nell'intestino (microbioma intestinale) paragonabile a quello degli antibiotici. Lo ha scoperto uno studio europeo pubblicato dalla rivista Nature, secondo cui questo può avere un effetto anche sul fenomeno della resistenza.    I ricercatori del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolae (Embl) di Heidelberg hanno fatto uno screening di oltre mille farmaci comuni, verificandone l'effetto contro 40 batteri rappresentativi della flora batterica intestinale, trovando che più di un quarto dei farmaci diversi dagli antibiotici (250 su 923) ha un effetto negativo sulla crescita di almeno una specie del microbioma.

Non solo i farmaci antinfettivi quindi, ma anche quelli che in teoria interagiscono solo con le cellule umane influiscono sulla crescita.

"Il numero di medicine che colpiscono i batteri intestinali come 'effetto collaterale' è sorprendente. Il cambiamento nella composizione dei batteri - afferma Peer Bork, uno degli autori - contribuisce agli effetti collaterali, ma potrebbe anche essere parte dell'azione benefica del farmaco".    In qualche caso, precisa lo studio, il meccanismo favorisce anche l'insorgere della resistenza agli antibiotici. "Questo è preoccupante, perché prendiamo molti farmaci, talvolta per lunghi periodi. In qualche caso la resistenza a qualche non antibiotico potrebbe stimolare la sensibilità ad antibiotici specifici".

fonte: nature

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti