Canali Minisiti ECM

Enpam, vendute 2 su 3 delle 4.500 unità a Roma

Previdenza Redazione DottNet | 27/02/2018 14:47

I dati arrivano dalla società controllata dall'Ente di previdenza dei 'camici bianchi'

Il piano di dismissione immobiliare dell'Enpam (Ente di previdenza ed assistenza dei medici e dei dentisti) a Roma procede: sul sito della più grande Cassa pensionistica privata italiana, infatti, si sottolinea che "due appartamenti su tre sono stati venduti, o sono in attesa di rogito", e che le cifre di Enpam Real Estate (la società controllata dall'Ente che sta gestendo l'operazione) "indicano che, delle oltre 4.500 unità immobiliari di cui era composto il patrimonio residenziale della Capitale ne sono state rogitate 2.125, mentre per altre 860 si attende la firma del notaio per concludere ufficialmente la vendita".

Dopo l'avvio delle dismissioni a Roma e in altre città italiane, si segnala che oggi la componente residenziale del patrimonio dell'Ente presieduto da Alberto Oliveti "è concentrata su Milano e provincia", e che la società Enpam Real Estate "cura la manutenzione degli stabili e si occupa di raccogliere le richieste di assegnazione degli alloggi, con una corsia prioritaria destinata agli iscritti".

Commenti

I Correlati

"E' un’opportunità a costo fisso che permette di investire sull’assegno futuro sfruttando le agevolazioni fiscali e, per professionisti che andranno in pensione in cumulo, di anticipare il pensionamento"

Il nuovo direttore generale di Enpam subentra a Domenico Pimpinella, che lascerà l'incarico assunto nel 2016 per andare a ricoprire analogo ruolo in una società per azioni quotata alla Borsa di Milano

L'Enpam ha inviato anche una diffida a due avvocati che di recente hanno diffuso comunicazioni fuorvianti che lasciavano intendere che tutto fosse sospeso

Con l’obbligo di utilizzare il sistema pubblico PagoPA, è consentito solo il versamento in unica soluzione, con scadenza aprile. La dilazione in quattro rate è stata affiancata dal pagamento in otto rate ma entrambe soltanto in caso di domiciliazion

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti