Canali Minisiti ECM

Ue, autorizzato Vaxigrip Tetra® anche nei bambini dai 6 mesi in su

Farmaci Redazione DottNet | 19/02/2018 16:37

Il vaccino antinfluenzale quadrivalente di Sanofi Pasteur garantisce protezione contro quattro ceppi dell’influenza

Sanofi Pasteur, la divisione vaccini di Sanofi, annuncia l’approvazione in Europa dell’estensione delle indicazioni per l’utilizzo nei bambini a partire dai 6 mesi di vita del suo vaccino antinfluenzale quadrivalente Vaxigrip Tetra®. La sperimentazione clinica condotta su bambini di età compresa tra i 6 e i 35 mesi di età ha infatti dimostrato che Vaxigrip Tetra® è efficace nella protezione dei bambini dall'influenza causata dai ceppi circolanti e dai 4 ceppi influenzali inclusi nel vaccino(1).

"Siamo davvero felici di aver ottenuto questa estensione di utilizzo per Vaxigrip Tetra® che ci permette di ampliare la protezione del vaccino antinfluenzale quadrivalente anche a neonati e bambini in età prescolare. Questo significa offrire a tutti, dai 6 mesi in su, una protezione più ampia rispetto ai vaccini trivalenti, non solo contro l'influenza ma anche contro le sue complicanze potenzialmente pericolose", ha affermato Bogdana Coudsy, Medical Head Sanofi Pasteur Europa.

Il carico della malattia associato all'influenza è notevole nei bambini, nei quali si rilevano tassi di infezione più elevati rispetto a quelli registrati nella popolazione adulta. Infatti, rispetto agli adulti non anziani, i bambini hanno tassi più alti di visite mediche, ricoveri e mortalità; inoltre, in bambini di età inferiore ai 2 anni si registrano tassi più alti di malattia grave causata dall’influenza.

VAXIGRIP TETRA®

Vaxigrip Tetra® è un vaccino antinfluenzale ad ampio spettro contro 4 ceppi, 2 di tipo A (A/H1N1 e A/H3N2) e 2 di tipo B (B/Victoria e B/Yamagata). Ora indicato in Europa per tutti i soggetti dai 6 mesi in su, nasce come evoluzione del vaccino antinfluenzale trivalente Vaxigrip®. Prodotto da Sanofi Pasteur nello stabilimento di Val de Reuil in Francia, ad oggi, è commercializzato in 24 Paesi, di cui 20 in Europa. Vaxigrip Tetra® è disponibile in Italia dalla stagione vaccinale 2017/2018.

I VACCINI ANTINFLUENZALI QUADRIVALENTI

Attualmente, la maggior parte dei vaccini stagionali antinfluenzali in uso è trivalente. Questo vuol dire che proteggono solo contro 3 ceppi di virus influenzale: due ceppi A ed un unico ceppo B (B/Victoria oppure B/Yamagata). Tuttavia, come è stato osservato durante le ultime stagioni influenzali, i due ceppi circolano ogni anno in tutto il mondo in proporzioni differenti e non prevedibili. Questo ha reso difficile per l'OMS raccomandare il tipo di ceppo B che dovrebbe essere incorporato nel vaccino antinfluenzale trivalente. Ad esempio, nel 2015, in Europa, il 92% dei casi documentati di influenza erano causati dal ceppo B/Victoria, che non era incluso nel vaccino antinfluenzale trivalente2. L'aggiunta del secondo ceppo in Vaxigrip Tetra®, fa fronte all'imprevedibilità della circolazione del ceppo B, ampliando la protezione contro l'influenza. Sanofi Pasteur sostiene le politiche di vaccinazione contro l'influenza ed è impegnata nello sviluppo di soluzioni vaccinali adatte all'epidemiologia dell'influenza.

L'ultimo rapporto dell'European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) relativo alla stagione influenzale 2017-2018 incluso nei vaccini influenzali trivalenti3. Avere un secondo ceppo B nel vaccino antinfluenzale quadrivalente Vaxigrip Tetra® aiuta ad nell'emisfero settentrionale ha evidenziato che i virus B/Yamagata sono finora dominanti - tuttavia questo ceppo non è quello affrontare l'imprevedibilità dell'influenza di tipo B e ad ampliare così la protezione contro la malattia.

L’OMS prevede l’utilizzo dei vaccini antinfluenzali quadrivalenti e afferma che "potrebbero fornire una protezione più ampia contro i virus dell'influenza di tipo B, stanno diventando disponibili e le raccomandazioni, quindi, non saranno limitate ai vaccini trivalenti".

L'ECDC afferma che gli Stati membri dell'UE e dell’EEA (European Economic Area) potrebbero considerare di aumentare la disponibilità e l'uso del vaccino influenzale quadrivalente nei loro Paesi per la prossima stagione dal momento che questo è il quarto anno consecutivo in cui il virus B incluso nel vaccino trivalente non corrisponde alla B circolante virus3. Dal punto di vista della salute pubblica, l'uso di vaccini influenzali quadrivalenti anziché trivalenti potrebbe portare a un'ulteriore riduzione di oltre 1,6 milioni di casi di influenza, 37.300 ricoveri correlati all'influenza e 14.800 decessi correlati all'influenza nell'UE in un decennio.

Riferimenti bibliografici:

1 VaxigripTetra. Summary of product characteristics. UK MHRA. Available at: https://www.mhra.gov.uk/home/groups/spcpil/documents/spcpil/con1515735796136.pdf

2 ECDC European Centre for Disease Prevention and Control 2016. https://ecdc.europa.eu/en/publications/Publications/influenza-virus-characterisation-july-2016.pdf

3 ECDC European Centre for Disease Prevention and Control 2017.

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti