Canali Minisiti ECM

BPCO: attenzione a chi è affetto da artrite reumatoide

Pneumologia Redazione DottNet | 12/12/2017 14:16

Rischio di incidenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva in pazienti con artrite reumatoide: una revisione sistematica e una meta-analisi.

L'artrite reumatoide (AR) è una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria e di eziologia sconosciuta, principalmente a carico delle articolazioni sinoviali. Può provocare deformazione e dolore che possono portare fino alla perdita della funzionalità articolare. E’ stato condotto uno studio per individuare il rischio di sviluppo della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nei pazienti con artrite reumatoide (AR).

Si tratta di una revisione sistematica e una meta-analisi di studi di coorte che riportavano il rischio relativo, l'hazard ratio o il rapporto standardizzato di incidenza con intervallo di confidenza al 95% (IC), confrontando il rischio di incidenza della BPCO in pazienti con AR rispetto a partecipanti allo studio che non manifestano AR.

Il rischio relativo e l’intervallo di confidenza sono stati calcolati utilizzando il metodo di DerSimonian e Laird.

Sono stati condotti quindi quattro studi di coorte retrospettivi con 32.675 pazienti con AR e 122.204 controlli che sono stati inclusi nell'analisi dei dati.

Lo studio ha dimostrato quindi un aumento statisticamente significativo del rischio di sviluppo della BPCO nei pazienti con AR.

I medici e le persone che vivono con l'artrite reumatoide dovrebbero dunque fare attenzione a cogliere i sintomi precoci della Bpco. In tal modo sarà possibile effettuare gli esami più appropriati per diagnosticare presto la patologia all'insorgenza dei sintomi, in modo da iniziare trattamenti efficaci prima che si verifichino gravi danni polmonari. Questa potrebbe essere la strada opportuna per migliorare i risultati a lungo termine per i pazienti e ridurre i costi della BPCO tenendo presente anche la necessità di affrontare i fattori di rischio, come il fumo, nelle persone che convivono con l'artrite reumatoide.

Fonti bibliografiche

Ungprasert P. et al. Risk of incident chronic obstructive pulmonary disease in patients with rheumatoid arthritis: A systematic review and meta-analysis. Elsevier. Volume 84, Issue 2, March 2017, Pages 132-137 https://doi.org/10.1016/j.rhum.2016.12.003

Commenti

I Correlati

Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'

A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”

Il Presidente AIFA, Robert Nisticò: “Con Interceptor passo avanti importante verso terapie sempre più mirate ed efficaci”

L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti