Canali Minisiti ECM

Vendita illegale di medicinali online, la Gdf oscura 128 siti

Farmaci Redazione DottNet | 29/11/2017 18:26

Trovati farmaci per l'eutanasia. Pagamenti anche in bitcoin

Dalle pasticche di Viagra agli anabolizzanti fino a farmaci che vengono utilizzati per il suicidio assistito: la Guardia di Finanza ha scoperto e oscurato 128 siti internet nei quali venivano venduti illegalmente decine di tipologie di medicinali. L'indagine del Nucleo speciale frodi tecnologiche, coordinata dalla procura di Roma, ha consentito di accertare come i siti che effettuavano in Italia le vendite dei farmaci - tutti soggetti a prescrizione medica - avessero in realtà sede in Usa, Gran Bretagna, Russia, Ucraina e Malesia.

Una cinquantina di questi siti vendevano farmaci per risolvere alcune patologie fisiche (Sildenafil, Viagra), una quarantina erano invece quelli dediti alla commercializzazione di farmaci con composti anabolizzanti (Dianabol, Stanozol, Boldenodrol), mentre altri promuovevano la vendita di farmaci per l'eutanasia (Nembutal, Barbital) o contenenti sostanze oppiacee (Fentanil, Bromadol, Roxicodone). Nel corso delle indagini i finanzieri hanno anche riscontrato che in alcuni casi i pagamenti venivano effettuati in Bitcoin. I siti web sono stati sottoposti a sequestro preventivo e la vendita è stata bloccata.

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti