Canali Minisiti ECM

Il vaccino contro la Tbc protegge per 20 anni, è ancora utile

Infettivologia Redazione DottNet | 04/09/2017 17:16

L'effetto dura il doppio di quanto stimato in precedenza

Il 'vecchio' vaccino contro la tubercolosi, ormai in disuso in molti paesi occidentali ma tutt'ora l'unico disponibile, protegge dalla malattia per 20 anni, il doppio di quanto stimato finora. Lo ha scoperto uno studio della London School of Hygiene and Tropical Medicine pubblicato dall'International Journal of Epidemiology, secondo cui l'utilizzo ha ancora senso soprattutto in aree ad alto rischio.    La probabilità di morte per la malattia, spiegano gli autori, è alta nella prima infanzia, per poi diminuire e tornare alta dopo la pubertà.

Per questo, nonostante l'Oms raccomandi il vaccino alla nascita nei paesi ad alto rischio, molti lo fanno in adolescenza, come avveniva anche nei paesi occidentali, sulla base di stime che davano una buona protezione per 10, al massimo 15 anni.

Lo studio si basa sui dati di 1800 persone vaccinate in Gran Bretagna tra il 1965 e il 1989 mentre erano teenager. Nei vent'anni successivi, spiegano gli autori, per i vaccinati il rischio di infezione è risultato dimezzato rispetto a chi non aveva fatto l'immunizzazione. "Le autorità sanitarie in America Latina e Europa Centrale che stanno meditando di interrompere l'uso del vaccino dovrebbero tenere conto di questo risultato - afferma Punam Mangtani, l'autrice principale -, così come quei paesi che non riescono a raggiungere tutti i bambini con la vaccinazione". 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"

Nel 2023, ma stabili contagi e morti. Kluge: 'Progressi fragili'

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti