Canali Minisiti ECM

Tossina prodotta da H. pylori alla base di un vaccino

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 14/06/2017 11:37

Il ruolo della tossina VacA nella colonizzazione del batterio responsabile dell’ulcera peptica e coinvolto nella tumorigenesi gastrica.

Una lunga permanenza dell’Helicobacter pylori nello stomaco è spesso associata con un’alta incidenza di sviluppo dell’ulcera peptica, linfoma gastrico e adenocarcinoma gastrico. Questo batterio è considerato carcinogenico poiché legato a più del 60% dei tumori gastrici non cardiaci. In realtà la sola presenza di H. pylori non è una condizione sufficiente per la tumorigenesi ma una persistente gastrite atrofica indotta dal batterio potrebbe predisporre all’insorgenza del cancro gastrico.

H. pylori sopravvive e colonizza lo stomaco umano grazie all’espressione di VacA, una tossina che crea canali ionici selettivi al fine di utilizzare elettroliti e metaboliti della cellula ospite. Gli effetti di questa tossina sulle cellule epiteliali sono mediati da diversi meccanismi molecolari:

  • alterazione dei pathway dell’endocitosi intracellulare e alterazione della vacuolazione
  • danno della membrana mitocondriale
  • induzione di apoptosi
  • legame a recettori di superficie con attivazione dei pathway mitogenici che portano al reclutamento di citochine proinfiammatorie

VacA attiva è composta da due domini (p53 e p55) e in base alle loro diverse sequenze è possibile distinguere 4 ceppi: s1m1, s1m2, s2m2 e s2m1. In riferimento al tipo cellulare e al ceppo di H. pylori, l’interazione di VacA con le cellule avviene attraverso vari recettori, tra i quali emerge come principale il recettore della tirosin-fosfatasi beta (RPTPβ). Oltre a contribuire alla persistenza a lungo termine di H. pylori, la tossina VacA è considerata un marcatore importante per la diagnosi di cancro gastrico.

Diversi studi hanno evidenziato l’importanza di questo batterio nell’iniziazione e lo sviluppo dell’ulcera peptica e nel tumore gastrico. Tra i vari potenziali fattori di virulenza utilizzati da questo microrganismo per sopravvivere a lungo nell’ospite evadendo la risposta immunitaria è stata individuata la tossina VacA.

Lo scopo dello studio di Farnaz Fahimi et al. è stato quello di discutere sul possibile utilizzo di VacA per lo sviluppo di un vaccino o immunoterapia mirata. Per questo sono stati raccolti dati provenienti dalla letteratura scientifica relativi all’associazione tra le varianti geniche di VacA e la tossicità cellulare.

Diverse evidenze hanno dimostrato la natura pleiotropica di VacA che legando molteplici recettori promuove un meccanismo unico di internalizzazione che sfrutta le zattere lipidiche e le proteine ancorate al GPI. Considerando il ruolo della tossina nell’infezione e nella persistenza del batterio nell’organismo, VacA è considerata come uno dei principali componenti di un preparato vaccinale e alla base dello sviluppo di anticorpi monoclonali.

É possibile infatti generare anticorpi monoclonali in grado di convertirsi in immunoglobuline secretorie che potrebbero penetrare nella nicchia di H. pylori e inibire le sue funzioni. Inoltre una combinazione di frammenti anticorpali diretti verso H. pylori e agenti tossici o sistemi di distribuzione del farmaco potrebbe offrire una nuova e valida alternativa terapeutica per combattere il batterio.

Fonte:

Farnaz Fahimi et al. Pleiotropic cytotoxicity of VacA toxin in host cells and its impact on immunotherapy. BioImpacts, 2017, 7(1), 59-71.

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti