Concluso l'accordo con Gilead: in Gazzetta la determina Aifa
E' disponibile in Italia il nuovo farmaco per trattare tutti i genotipi dell'epatite C. Un passo che l'agenzia italiana del farmaco definisce importante per raggiungere l'obiettivo della scomparsa della grave malattia che porta alla morte. A seguito dell'esito positivo della trattativa con l'azienda produttrice GileadSciences è stata pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale la determina dell'Agenzia Italiana del Farmaco che autorizza l'ammissione alla rimborsabilità del medicinale Epclusa (che combina i principi attivi sofosbuvir e velpatasvir). Il Servizio Sanitario Nazionale rende così disponibile un'ulteriore scelta terapeutica per il trattamento dei pazienti affetti da epatite C cronica.
In tutto in Italia negli ultimi due anni sono stati trattati 73 mila pazienti, ricorda Massimiliano Conforti, vice presidente dell'associazione Epac, e si stima che possano essere trattate altre 250 mila persone.
"Siamo soddisfatti dell'esito della trattativa. Epclusa va ad aggiungersi alle altre molecole già disponibili nel nostro paese per il trattamento dell'Epatite C (DAKLINZA, HARVONI, OLYSIO, SOVALDI, VIEKIRAX, EXVIERA, ZEPATIER). Questo significa che i pazienti italiani hanno adesso a disposizione tutti gli strumenti terapeutici esistenti sul mercato'', ha detto il Direttore Generale di AIFA, Mario Melazzini che ora auspica che l'ingresso di nuove molecole contribuisca all'ulteriore abbattimento dei costi dei farmaci e stimoli la concorrenza, ''strumento indispensabile perché il mercato si arricchisca di prodotti innovativi a un prezzo sempre più basso, consentendo la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale". ''I trattamenti a base di sofosbuvir di Gilead sono sostenibili per il Servizio Sanitario Nazionale e rappresentano un'innovazione senza precedenti, combinando un'ottima efficacia (eliminazione del virus) ad una maggiore praticità (regimi di cura più brevi) e a una buona tollerabilità'', spiega anche l'azienda. In due anni di disponibilità del primo regime a base di sofosbuvir, oltre un milione di persone con epatite C sono state trattate nel mondo. "Siamo lieti di proseguire la nostra partnership con AIFA e il Ministero della Salute - ha concluso Roosjen - per continuare nel percorso verso l'eradicazione del virus in Italia", ha commentato Bob Roosjen, Direttore Generale Gilead Italia.
fonte: aifa
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti