Canali Minisiti ECM

Preparazioni in schiuma a confronto nel trattamento della psoriasi

Dermatologia Medical Information Dottnet | 26/05/2017 15:28

La schiuma in combinazione a dose fissa di calcipotriene e betametasone dipropionato è stata più efficace rispetto ai singoli componenti.

Lo studio di Lebwohl et al. è stato realizzato per valutare l'efficacia della schiuma con combinazione a dose fissa di calcipotriene 0,005% (Cal) e betametasone dipropionato 0,064% (BD).

Un totale di 302 pazienti (età≥ 18 anni) con Psoriasis vulgaris, reclutati presso 28 centri negli USA, sono stati randomizzati (100:101:101) al trattamento con la schiuma a base di Cal/BD, schiuma con solo Cal o con solo BD una volta al giorno per 4 settimane.

E’ stata valutata l’efficacia del trattamento del corpo definita come pelle chiara o quasi chiara rispetto alla baseline, in caso di malattia moderata o grave; o come pelle chiara nei casi di psoriasi lieve. L’efficacia del trattamento sul cuoio capelluto è stato un endpoint aggiuntivo dello studio.

La maggior parte dei pazienti (76%) erano affetti da psoriasi moderata del corpo (66% per il cuoio capelluto). Alla settimana 4, nel 45% dei pazienti trattati con la schiuma Cal/BD il trattamento ha avuto successo in modo significativamente maggiore rispetto alla schiuma a base di solo Cal (14,9%; rapporto di probabilità [RP] 4,34; Intervello di Confidenza [IC] del 95% 2.16-8.72; p<0.001) e alla schiuma con BD (30,7%; 1,81 [1,00-3.26]; p=0,047). Per il 53% dei pazienti il trattamento con la schiuma Cal/BD ha avuto successo sul cuoio capelluto, in modo significativamente maggiore rispetto alla schiuma con Cal (35,6%; 1,91 [1.09-3.35]; p=0,021), ma non in confronto alla schiuma con BD (47,5%; 1,24 [0.71-2.16]; p=0.45). Il Psoriasis area and severity index medio modificato (alla baseline 7,6) è migliorato in tutti i gruppi di trattamento, con differenze statisticamente significative alla settimana 4 per la schiuma Cal/BD (2.37) in confronto alla schiuma Cal (4.39; differenza media -2.03 [-2,63] [-1.43]; p<0.001) e alla schiuma BD (3.37; -1,19 [-1,80] [- 0.59]; p<0.001). Sono state segnalate 4 (gruppo Cal/BD), 10 (gruppo Cal) e 8 (gruppo BD) reazioni avverse al farmaco rispettivamente.

In conclusione, la schiuma a base di Cal/BD è risultata significativamente più efficace rispetto alla schiuma con solo Cal o solo BD nel determinare il successo del trattamento alla settimana 4 ed è stata efficace sul cuoio capelluto.

Riferimenti bibliografici:

Lebwohl M, Tyring S, Bukhalo M, Alonso-Llamazares J, Olesen M, Lowson D, Yamauchi P. Fixed Combination Aerosol Foam Calcipotriene 0.005% (Cal) Plus Betamethasone Dipropionate 0.064% (BD) is More Efficacious than Cal or BD Aerosol Foam Alone for Psoriasis Vulgaris: A Randomized, Double-blind, Multicenter, Three-arm, Phase 2 Study. J Clin Aesthet Dermatol. 2016 Feb;9(2):34-41.

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti