Il confronto proseguirà nelle giornate del 2 aprile ore 10.30, del 15 aprile ore 14.30 e del 16 aprile ore 10.30
Lo scorso 13 marzo 2025 c'è stato l’incontro con la delegazione Federfarma per proseguire il confronto finalizzato al rinnovo del Ccnl delle farmacie private. Il confronto si è concentrato su due temi in particolare ovvero sulla classificazione e inquadramenti e sul salario. Per quanto concerne il primo punto le rivendicazioni avanzate nella piattaforma puntano sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle professionalità anche alla luce dei cambiamenti e dell’evoluzione che ha caratterizzato il settore delle farmacie e delle novità introdotte dalle normative vigenti. Per quanto concerne il tema del salario, la richiesta avanzata dalle organizzazioni sindacali è quella di un incremento retributivo che garantisca il recupero del potere d’acquisto perduto negli anni di vigenza del precedente Ccnl a causa dell’impennata del tasso di inflazione e prendendo a riferimento l’indice Ipca e che tenga conto della altissima professionalità presente nel settore.
Dopo un lungo e approfondito confronto, sul tema classificazione e inquadramenti si registrano ancora distanze significative. In particolare Federfarma continua a ribadire che i farmacisti devono svolgere tutte le attività sanitarie senza distinzione alcuna puntando dunque sull’obbligo dello svolgimento delle mansioni a carattere sanitario afferenti alla farmacia dei servizi, mentre da parte sindacale si continua a sostenere il principio della volontarietà e del riconoscimento sia in termini di inquadramento che di retribuzione delle mansioni che si aggiungono a quelle tradizionali del farmacista valorizzando le possibilità di crescita professionale e rendendo concretamente esigibile il livello Q2.
Anche sul tema del salario si registrano enormi distanze. Federfarma ha formalizzato una primissima proposta di 120 euro che si ritiene irricevibile non consentendo alcun margine di mediazione. Le motivazioni addotte da Federfarma a sostegno della proposta salariale ovvero la necessità di definire un incremento salariale sostenibile per le farmacie non è ritenuta da noi plausibile. Le organizzazioni sindacali unitariamente hanno rinviato al mittente la proposta considerandola mortificante per le lavoratrici e i lavoratori del settore che in ben 12 anni hanno ricevuto 80 euro di aumento e che ancora oggi pagano il prezzo di un passato nel quale non sono stati considerati per l’importante ruolo professionale e sociale svolto dai farmacisti e da tutti coloro che operano dentro le farmacie. La delegazione sindacale ha chiesto a Federfarma di rivedere le proprie posizioni, ribadendo che le distanze registrate, qualora non si riducessero, non consentirebbero una prosecuzione efficace del confronto finalizzato alla sottoscrizione in tempi brevi del Ccnl scaduto. Il confronto proseguirà nelle giornate del 2 aprile ore 10.30, del 15 aprile ore 14.30 e del 16 aprile ore 10.30. Si valuteranno passo dopo passo le eventuali iniziative che potrebbero rendersi opportune.
La Certificazione Unica Enpam è il documento rilasciato dalla Fondazione per attestare agli iscritti e ai loro familiari i redditi da pensione percepiti nel 2024 o le indennità erogate dall’Ente
Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
“Dialogo e collaborazione tra le professioni al cuore della nostra strategia”
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti