Canali Minisiti ECM

Celiachia, verso una terapia cellulare che spegne la reazione al glutine

Gastroenterologia Redazione DottNet | 21/03/2025 16:57

Le cellule modificate prevengono l'autoimmunità alle proteine del grano

-Una terapia cellulare progettata per la celiachia è in grado di sopprimere l'immunità anti-glutine.  Lo rivela uno studio pubblicato su Science Translational Medicine e condotto all'Università di Losanna.  La celiachia colpisce fino all'1% della popolazione globale.  Si verifica quando il sistema immunitario reagisce alle proteine del grano (glutine) presenti in molti alimenti comuni, provocando infiammazioni e danni ai tessuti dell'intestino. Non esistono farmaci o terapie in grado di prevenire o curare la celiachia, quindi i pazienti devono attenersi a una rigorosa dieta priva di glutine per evitare problemi intestinali e riacutizzazioni. Tuttavia, alcune persone continuano ad avere problemi intestinali nonostante la dieta priva di glutine.

Il team diretto da Raphaël Porret ha ipotizzato che la terapia cellulare - nota soprattutto come trattamento per il cancro - possa calmare le reazioni del sistema immunitario al glutine. A tal fine, il team ha ingegnerizzato linfociti T e ne ha valutato la capacità (per ora in studi su animali) di calmare le cellule immunitarie anomale che reagiscono in presenza di glutine. Nei test su animali le cellule T regolatorie ingegnerizzate impediscono la risposta autoimmune in presenza di glutine.     Benché preliminare, questo lavoro offre una prova di concetto che le cellule T ingegnerizzate possono indurre il sistema immunitario a tollerare il glutine.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale

I ricercatori stanno esplorando modi alternativi per ripristinare la salute dell'organo dell'apparato digerente, concentrandosi sulla capacità del microbioma di guarire il rivestimento intestinale

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti