Collaborazione tra SISSA e Alifax sviluppa nuova tecnica
Identificare con maggior accuratezza e velocità le specie batteriche infettive per accompagnare i medici in una scelta più mirata della terapia da fornire ai pazienti: è l'obiettivo di una collaborazione tra i ricercatori del gruppo "Algorithmic development for data analysis" della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e la Alifax, che ha portato a un sistema diagnostico capace di un riconoscimento veloce delle specie batteriche che causano le infezioni. Gli scienziati della SISSA hanno lavorato in particolare sull'ottimizzazione di uno strumento diagnostico già sviluppato dall'azienda, IdOne, ed è stata infine messa a punto una tecnologia basata sulla ATR-FTIR (Spettroscopia Infrarossa in Trasformata di Fourier in Riflettanza Totale Attenuata) capace appunto di identificare la specie batterica grazie all'acquisizione del segnale infrarosso del campione analizzato, riflettendo le componenti biochimiche del germe.
Si possono evitare con i vaccini, le terapie e la prevenzione, grazie agli screening per la diagnosi precoce
Rimosse 5 combinazioni e aggiunte 4 nuove combinazioni di patogeni resistenti agli antibiotici
Uno studio internazionale, che in Italia ha visto capofila il Policlinico Tor Vergata in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, ha dimostrato l’efficacia di uno specifico ceppo del batterio Lactobacillus reuteri
Un suo enzima tra i fattori che lo causano, studio Italia-Gb apre a strategie personalizzate di prevenzione e cura
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti