Un suo enzima tra i fattori che lo causano, studio Italia-Gb apre a strategie personalizzate di prevenzione e cura
Escherichia coli 'alla sbarra' come possibile causa di cancro al colon. Un enzima del batterio, la polichetide sintetasi, sembrerebbe contribuire allo sviluppo del tumore colorettale secondo i risultati di uno studio congiunto dell'università di Milano-Bicocca, dello Human Technopole (Ht) di Milano e dell'Istituto di ricerca sul cancro di Londra, pubblicato su 'Nature Communications'. Per il team di ricerca - condotto da Bingjie Chen (Londra), Daniele Ramazzotti (Bicocca), Trevor A. Graham (Londra) e Andrea Sottoriva (Ht) - la scoperta apre nuove prospettive di prevenzione e cura.
Lo studio Italia-Gb - spiegano dalla Bicocca - si è focalizzato sulla formazione dei tumori del colon retto, analizzando il ruolo del batterio Escherichia coli nell'insorgenza della neoplasia.
"Questi risultati - afferma Ramazzotti - mostrano come l'E.coli pks+ potrebbe rappresentare un elemento chiave nella carcinogenesi del colon. Ciò non solo offre una nuova prospettiva sulla complessità dell'insorgenza del cancro del colon retto, ma potrebbe anche aprire la strada allo sviluppo di nuovi biomarcatori di rischio per questa patologia. Approfondire la connessione tra il microbiota intestinale e la formazione di tumori, infatti, potrebbe offrire opportunità innovative per strategie preventive e terapeutiche personalizzate, specialmente considerando l'incremento dei tumori del colon, soprattutto tra i giovani adulti".
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti