Le percentuali più elevate si regitrano tra le donne (57%) e i giovani (60%)
Un italiano su due soffre di disturbi intestinali almeno una volta al mese, con percentuali più elevate tra le donne (57%) e i giovani (60%) ma più della metà non sa cosa sia il microbiota intestinale, un ecosistema di oltre 100 trilioni di microrganismi presenti nell'intestino, e come prendersene cura. È quanto emerge dai risultati dell'indagine di Opinium per Activia, condotta su un campione di 2.000 italiani adulti e presentata oggi a Milano nel corso dell'evento "Innovazione e benessere: il microbiota al centro". Tra i principali disturbi correlati ad una cattiva salute intestinale, il gonfiore addominale è di gran lunga il più frequente (41%), seguito da stitichezza (28%) e stress (27%).
Ancora, più di un quinto (22%) ritiene di avere appreso informazioni su questo argomento, poi rivelate false. Proprio per contrastare informazioni fuorvianti sulla salute dell'intestino e migliorare le proprie abitudini e stili di vita, Activia, lancia un questionario online di 34 domande che permette una valutazione dello stato del proprio microbiota intestinale. "Il questionario, denominato Tracker del microbiota intestinale, è uno strumento scientificamente supportato che può contribuire ad aumentare la consapevolezza degli italiani sui fattori che hanno un impatto sul microbiota intestinale - spiega Giovanni Barbara, Ordinario di Gastroenterologia all'Università degli Studi di Bologna, Direttore della Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia dell'Irccs Policlinico Sant'Orsola di Bologna, che ha validato il questionario a livello scientifico -. Prendendo in considerazione lo stile di vita in riferimento ad alimentazione, sonno, stress, attività fisica e anche alcuni altri fattori anamnestici influenti, fornisce una prima valutazione sullo stato del proprio benessere intestinale ed invita ad intraprendere comportamenti volti a migliorarlo", conclude.
Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante
Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica
Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale
Le cellule modificate prevengono l'autoimmunità alle proteine del grano
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti