Canali Minisiti ECM

Le ricette elettroniche arrivano in farmacia: ecco cosa cambia

Farmacia Redazione DottNet | 16/02/2025 18:44

In Lombardia sarà necessario attivare esplicitamente il consenso per ricevere le notifiche del fascicolo sanitario elettronico

 Dal 15 febbraio, in Lombardia, bisogna esprimere esplicitamente il proprio consenso per ricevere le notifiche del fascicolo sanitario elettronico, comprese quelle relative al numero della ricetta elettronica (Nre). La rivoluzione, come detto, parte dalla Lombardia, ma anche altre Regioni sono pronte ad adeguarsi, costringendo così gli utenti a esprimere il proprio consenso per poter ricevere ancora le ricette elettroniche per l’acquisto dei farmaci o la prenotazione di visite.

Per continuare a ricevere il codice della ricetta via messaggi o mail è quindi necessario attivare il servizio attraverso il fascicolo sanitario elettronico.

Vediamo, nel dettaglio, cosa cambia, cosa bisogna fare e in che modo attivare il servizio. A cambiare, in Lombardia, è la modalità di invio del codice per le ricette elettroniche. Fino al 15 febbraio, avveniva in modo automatico per tutti i cittadini. Dal 15, invece, il servizio sarà disponibile solo per chi avrà espresso il proprio consenso esplicitamente, attivando l’apposito servizio.

Una modifica che vale per le ricette elettroniche necessarie per i farmaci, per le visite specialistiche e per altre prestazioni sanitarie. Escluse le ricette rosse Ssn scritte a mano così come quelle bianche scritte a mano. Chi non attiva il servizio potrà ritirare la ricetta cartacea o il codice direttamente dal medico. L’attivazione del servizio può avvenire online, tramite il fascicolo sanitario elettronico (a cui si accede con Spid, Cie o Cns-tessera sanitaria), oppure andando negli sportelli abilitati delle aziende socio-sanitarie territoriali di competenza. Ancora, ci si può rivolgere anche al proprio medico di medicina generale o si può chiedere l’attivazione in farmacia. Quando si attiverà il servizio si riceveranno le notifiche per le ricette elettroniche e per i nuovi documenti caricati sul fascicolo (nel caso in cui lo si chieda) come referti e aggiornamenti sull’assistenza sanitaria.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti