Canali Minisiti ECM

Antibiotici e cardiovascolari, carenze in Europa e disagi

Farmaci Redazione DottNet | 02/02/2025 18:34

La denuncia dei farmacisti, nel 68% dei casi interrotte o sospese le produzioni

 La carenza di alcuni farmaci in Europa, non migliorare, secondo quanto denuncia una survey ai farmacisti europei. Riguarda in alcuni Paesi oltre 1.000 farmaci e le difficoltà maggiori coinvolgono gli antibiotici e i farmaci cardiovascolari. Un sondaggio del Pgeu, l'associazione europea dei farmacisti, tra il 20 novembre 2024 e il 24 gennaio 2025 in 28 Paesi, Italia compresa, rivela che tutti segnalano carenze di medicinali. Le principali cause delle carenze indicate dai farmacisti sono l'interruzione/sospensione del processo di produzione (68%), le strategie nazionali di determinazione dei prezzi e di approvvigionamento come le politiche di gara (54%) e l'aumento inaspettato/elevato della domanda di medicinali (50%).   Nel 2024, un terzo dei paesi europei ha emanato una legislazione che concede ai farmacisti maggiore flessibilità per combattere le carenze di medicinali.

Questi nuovi poteri includono l'adeguamento dei dosaggi e delle formulazioni, la preparazione dei medicinali galenici e l'esecuzione di sostituzioni terapeutiche.   Circa il 21% dei paesi che hanno partecipato al sondaggio ha segnalato di aver riscontrato tra 200 e 400 o meno di 200 carenze di medicinali al momento del completamento del sondaggio. Sebbene ciò mostri una diminuzione media rispetto all'anno scorso, ora ci sono più paesi che segnalano un record di oltre 1.000 carenze alla fine del 2024. La percezione dei farmacisti è che, sebbene vi siano in quantità un numero leggermente inferiore di carenze di medicinali, richiedono più tempo per essere risolte a causa delle scarse soluzioni disponibili. 
  

Commenti

I Correlati

La ricerca, pubblicata su Phitoterapy Research, ha dimostrato che l’associazione degli estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata può ridurre significativamente la sensibilità al dolore nei modelli preclinici

La terapia con radioligandi rappresenta un nuovo capitolo della lotta contro il cancro, attraverso l’approccio pionieristico della teragnostica, nella quale diagnosi e terapia si integrano

Russo: “I dati evidenziano un trend in costante miglioramento, che fa ben sperare per un’ulteriore riduzione dei tempi delle procedure e un più rapido accesso dei cittadini ai farmaci rimborsati dall'Ssn”

Argenx: efgartigimod alfa è ora disponibile in Italia sia per uso endovenoso (IV) che per uso sottocutaneo (SC) in autosomministrazione

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti