Argenx: efgartigimod alfa è ora disponibile in Italia sia per uso endovenoso (IV) che per uso sottocutaneo (SC) in autosomministrazione
Argenx: efgartigimod alfa è ora disponibile in Italia sia per uso endovenoso (IV) che per uso sottocutaneo (SC) in autosomministrazione
Argenx, azienda immunologica globale impegnata a migliorare la vita delle persone affette da gravi malattie autoimmuni, ha annunciato che l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità in Italia della di efgartigimod alfa in formulazione sottocutanea iniettabile per il trattamento, in aggiunta alla terapia standard, dei pazienti adulti con miastenia grave generalizzata (MGg) che sono positivi all’anticorpo anti-recettore dell’acetilcolina (AChR)[1]. efgartigimod alfa è ora disponibile in Italia sia per uso endovenoso (IV) che per uso sottocutaneo (SC) in autosomministrazione. "Questa approvazione testimonia il nostro impegno continuo nella ricerca e sviluppo di terapie innovative, anche nella modalità di somministrazione, in grado di rispondere ai bisogni concreti delle persone affette da malattie autoimmuni assicurandone una migliore qualità di vita", ha dichiarato Fabrizio Celia, General Manager di argenx in Italia.
La rimborsabilità da parte di AIFA, fa seguito all’approvazione della Commissione Europea giunta a novembre 2023 sulla base dei risultati positivi dello studio globale di Fase 3 ADAPT-SC. ADAPT-SC ha stabilito l'efficacia di efgartigimod alfa in formulazione sottocutanea dimostrando una riduzione dei livelli di anticorpi anti-AChR paragonabile a quella di efgartigimod alfa per infusione in pazienti adulti affetti da MGg.
Informazioni sulla miastenia grave generalizzata
La miastenia grave generalizzata (MGg) è una malattia autoimmune rara e cronica in cui gli autoanticorpi IgG interrompono la comunicazione tra nervi e muscoli, causando una debolezza muscolare debilitante e potenzialmente letale. Circa l'85% delle persone affette da miastenia grave progredisce entro 24 mesi verso la MGg, che può colpire i muscoli di tutto il corpo.iii I pazienti con anticorpi AChR confermati rappresentano circa l'85% della popolazione totale affetta da miastenia grave generalizzata.[i] Si stima che in Europa la MGg colpisca tra 56.000 e 100.000 persone e circa 15.000 in Italia.
La ricerca, pubblicata su Phitoterapy Research, ha dimostrato che l’associazione degli estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata può ridurre significativamente la sensibilità al dolore nei modelli preclinici
Arriva uno sportello d’ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che possono dare al miglioramento dell’assistenza farmaceutica
La denuncia dei farmacisti, nel 68% dei casi interrotte o sospese le produzioni
La terapia con radioligandi rappresenta un nuovo capitolo della lotta contro il cancro, attraverso l’approccio pionieristico della teragnostica, nella quale diagnosi e terapia si integrano
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti