Priorità screening obbligatori, aree pubbliche di esercizio e AI
Screening obbligatori nazionali già dai 18 anni su colesterolo e pressione arteriosa, elettrocardiogramma annuale per gli over65, aree pubbliche nelle città che incoraggino l'attività fisica, percorsi di cura chiari e omogenei, digitalizzazione, campagne dalle scuole ai luoghi di lavoro, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale. Questi alcuni dei pilastri del primo Piano strategico nazionale per la salute del cuore mai realizzato in Italia, che si pone come guida di riferimento per le istituzioni a cura della Federazione italiana di cardiologia (Fic) con la Società italiana di cardiologia (Sic) e l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), con il sostegno della Società europea di cardiologia.
"Perché non introdurre una tassa di scopo di cinque centesimi di euro per pacchetto di sigarette?"
Fondamentale rafforzare le sinergie strategiche per consolidare l’autonomia strategica dell’Europa e dei suoi stati membri per garantire resilienza agli accadimenti esterni e aumentare la competitività
Il fatto in Liguria: emettere prescrizioni con lo stesso giorno e medesimo fine diagnostico ma con priorità diverse era una condotta diffusa ed ampiamente adottata dai medici di medicina generale in tutta la Regione
Indicative le misure della frequenza cardiaca e i passi fatti ogni giorno
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti