Canali Minisiti ECM

Un semplice smartwatch potrebbe scovare rischio cardiovascolare

Cardiologia Redazione DottNet | 22/03/2025 15:06

Indicative le misure della frequenza cardiaca e i passi fatti ogni giorno

 Con lo smartwatch si può vedere se il cuore è in salute: infatti secondo uno studio che sarà presentato al congresso annuale dell'American College of Cardiology (Acc.25), il rapporto tra la frequenza cardiaca media giornaliera per il numero di passi compiuti al giorno (due misure che tutti gli smarwatch possono rilevare) fornisce un indicatore affidabile della forma cardiovascolare di una persona.    "La metrica che abbiamo sviluppato guarda a come il cuore risponde all'esercizio fisico", spiega Zhanlin Chen, della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago e autore principale dello studio.

 Si concentra sulla capacità del cuore di adattarsi allo stress quando l'attività fisica fluttua nel corso della giornata". Le malattie cardiache sono la principale causa di morte negli Stati Uniti. Sebbene diversi test di screening possano fornire un'indicazione precoce del rischio di malattie cardiache, molte persone non si sottopongono agli screening raccomandati.

Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di quasi 7.000 adulti statunitensi che hanno fornito i dati del loro smartwatch e delle cartelle cliniche elettroniche al programma di ricerca All of Us, uno studio prospettico su scala nazionale sostenuto dal National Institutes of Health. Insieme, i dati riflettevano 5,8 milioni di giorni totali di osservazioni e 51 miliardi di passi totali compiuti.   Calcolando la relazione tra la frequenza cardiaca media giornaliera per passo (Dhrps) dei partecipanti e una serie di esiti cardiovascolari, i dati hanno mostrato che le persone con Dhrps elevato avevano circa il doppio delle probabilità di avere il diabete di tipo 2, 1,7 volte la probabilità di avere un'insufficienza cardiaca, 1,6 volte la probabilità di avere la pressione alta e 1,4 volte la probabilità di avere l'aterosclerosi coronarica (un accumulo di placca nelle arterie del cuore), rispetto alle persone che avevano Dhrps più basso.   I risultati hanno anche dimostrato che il Dhrps era più fortemente associato alle diagnosi di malattie cardiovascolari rispetto alla sola frequenza cardiaca giornaliera o al conteggio dei passi. Secondo Chen, la metrica è abbastanza semplice da poter essere calcolata autonomamente in base ai dati raccolti da uno smartwatch, oppure potrebbe essere integrata in applicazioni per smartwatch.

Commenti

I Correlati

Al via la campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una corretta assunzione delle terapie per la salute del cuore

Lo studio presentato al Congresso Ehra (European Heart Rhythm Association) 2025

Ampio studio sul New England. Chiesta a Ema e Fda estensione per uso cardiovascolare

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti