Canali Minisiti ECM

Febbre Oropouche, timori per trasmissione per via sessuale

Infettivologia Redazione DottNet | 18/10/2024 13:55

Irccs Negrar ha isolato virus in liquido seminale di un paziente

 La febbre Oropouche, l'infezione tropicale diffusa in Sud America e che quest'anno ha fatto registrare i primi casi in Italia, potrebbe trasmettersi anche per via sessuale e non solo tramite la puntura di zanzare e moscerini infetti.  È quanto suggerisce la scoperta del dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar, che ha isolato - per la prima volta al mondo - il virus Oropouche nel liquido seminale di un viaggiatore italiano di ritorno da Cuba, al quale era stata diagnosticata l'infezione.  "Sino a oggi sapevamo che questa infezione si trasmette da uomo a uomo soltanto in maniera indiretta, cioè attraverso la puntura di un insetto.

La possibilità indicata dal nostro studio che l'infezione possa essere trasmessa tramite rapporti sessuali è un campanello d'allarme da non sottovalutare", commenta Federico Giovanni Gobbi, direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia dell'Irccs di Negrar e tra gli autori della pubblicazione. In realtà, precisa Gobbi, a oggi "non sono stati ancora descritti casi di trasmissione diretta interumana dell'infezione e il livello di rischio è molto basso per l'Italia, dove sono stati registrati 5 casi tutti importati.
Tuttavia, i cambiamenti climatici e l'aumento degli spostamenti delle persone rendono necessari ulteriori studi".  Dall'inizio dell'anno ai primi di settembre sono stati circa 10 mila i casi di febbre Oropouche nel mondo; il Brasile è il Paese più colpito. Due i decessi.  'È imperativo conoscere meglio questo virus sino ad oggi poco studiato", dice Concetta Castilletti, responsabile dell'Unità di Virologia e Patogeni Emergenti dell'Irccs di Negrar e co-autrice della pubblicazione. "Per questo motivo, dopo aver isolato il virus lo abbiamo messo subito a disposizione, in un'ottica di condivisione e collaborazione, di alcuni dei più importanti laboratori italiani ed esteri, tra cui l'Istituto Superiore di Sanità, l'Istituto Spallanzani di Roma, l'Istituto di Medicina Tropicale di Anversa, il Netherlands Centre for Infectious Disease Control, il Charité Universitätsmedizin di Berlino", conclude.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti