Lo rivela lo studio pubblicato su International Journal of Molecular Sciences dall'Università Statale di Milano in collaborazione con l'Università di Pavia
La curcumina, una molecola antiossidante naturale estratta dalla curcuma, potrebbe aiutare a migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da atrofia muscolare spinale (Sma) che non rispondono adeguatamente ai farmaci: lo indica lo studio pubblicato su International Journal of Molecular Sciences dall'Università Statale di Milano in collaborazione con l'Università di Pavia.
Recentemente è stato osservato un elevato stress ossidativo nelle cellule malate e per questo i ricercatori della Statale di Milano hanno studiato l'impatto della terapia antiossidante sulle cellule staminali neurali che hanno il potenziale per differenziarsi in motoneuroni. Un potente antiossidante è la curcumina, i cui effetti vengono sfruttati da oltre 4.000 anni nella medicina tradizionale cinese e in quella indiana. Negli esperimenti che i ricercatori hanno condotto in laboratorio, la molecola si è dimostrata in grado di modificare alcune proprietà fisiologiche delle cellule staminali neurali, sia sane che affette da Sma. Molto probabilmente questo effetto si esplica mediante il 'trasloco' della proteina Nrf2 nel nucleo della cellula dove favorisce l'espressione della proteina Smn funzionante.
"Saranno necessarie ulteriori analisi per districare i meccanismi molecolari coinvolti negli effetti della curcumina su Nrf2 nel nostro modello di Sma", spiegano i ricercatori, ma questi risultati preliminari sembrano indicare la possibilità di utilizzare la curcumina come trattamento nutraceutico per migliorare la qualità della vita di quei pazienti che hanno una risposta insufficiente ai nuovi farmaci contro la Sma.
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti