Canali Minisiti ECM

Test genetici, prestigiosa certificazione internazionale all'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/08/2024 18:29

Il Laboratorio di Genetica Molecolare afferente alla Sod di Medicina Legale, diretta da Raffaele Giorgetti, ha conseguito la prestigiosa certificazione internazionale EMQN (European Molecular Genetics Quality Network)

L'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche ottiene un altro importante riconoscimento. Il Laboratorio di Genetica Molecolare afferente alla Sod di Medicina Legale, diretta da Raffaele Giorgetti, ha infatti conseguito la prestigiosa certificazione internazionale EMQN (European Molecular Genetics Quality Network) che attesta l'accuratezza delle analisi e dell'interpretazione dei risultati nella diagnosi della cardiomiopatia ipertrofica mediante tecniche molto avanzate denominate "Next Generation Sequencing" e sequenziamento classico con metodo Sanger. Un controllo esterno che si aggiunge a quelli già svolti con successo per la leucemia linfatica cronica e per i polimorfismi forensi necessari ad alimentare la banca dati criminale del Dna.

   "Queste patologie - spiega Giorgetti - rappresentano ad oggi la principale causa di morte in Italia e sono responsabili del 35,8% di tutti i decessi. L'erogazione dei test genetici è oggi imprescindibile nel percorso assistenziale per i pazienti e la Medicina Legale, grazie anche alla lunga esperienza maturata sulle morti cardiache improvvise, offre ai cardiologi ed ai genetisti medici del nostro ospedale un servizio prezioso oltre che sempre più raccomandato a livello internazionale".
Questo settore di attività è coordinato da Valerio Onofri e si avvale della collaborazione di docenti, medici, biologi e tecnici di laboratorio. "Questo risultato - sottolinea Giorgetti - arricchisce le attività di eccellenza già svolte dalla Medicina Legale. La struttura infatti, svolge un contributo fondamentale nel rilevare le nuove droghe che compaiono nel mercato clandestino come organo tecnico dello Snap (Sistema Nazionale di Allerta Precoce - Dipartimento Politiche Antidroga). Offre anche l'assistenza al Contenzioso Medico Legale dell'Azienda Ospedaliera nell'ambito della Gestione del Rischio".  "La Medicina Legale, grazie al recente allestimento di una struttura obitoriale all'avanguardia, è impegnata inoltre - spiega inoltre Giorgetti - nel progetto per l'utilizzo dei cadaveri a fini di ricerca per scopi scientifici e didattici (Cadaver Lab). Questo consentirà ai professionisti, ed in particolare ai chirurghi di varie specializzazioni, di poter svolgere attività di formazione pratica professionale direttamente sul cadavere".

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

Sapere di essere portatori di una mutazione genetica consente di intraprendere un percorso personalizzato per proteggere la propria salute e quella della propria famiglia

Il risultato, pubblicato sulla rivista Annals of Neurology, si deve allo studio internazionale guidato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dall’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, frutto della collaborazione tra l'Università di Bologna, la Sapienza e l'Università di Modena e Reggio Emilia

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti