Plazzi, "un buon sonno è una garanzia per le difese immunitarie"
Diabete, ipertensione, obesità, calo delle difese immunitarie e della memoria fino al Parkinson e all'Alzheimer: dormire poco e male è un allert, qualcosa nel nostro organismo non va, e se non si corre ai ripari nel modo giusto i rischi sono seri. Diagnosi e terapia sono essenziali ma essenziale è anche lo stile di vita. Spesso si riduce il tutto con il termine improprio di 'insonnia' ma non è esattamente così. I ritmi di vita contemporanei (soprattutto per chi vive e lavora in città) non aiutano ma trovare un equilibrio tra lavoro, vita privata e sociale può già essere una cura. "L'insonnia è uno dei tanti disturbi del sonno - spiega il professor Giuseppe Plazzi, responsabile della ricerca "Disturbi del sonno e ritmi biologici" presso l'Istituto di scienze neurologiche di Bologna (Irccs) e dal novembre 2022 presidente dell'European narcolepsy network (Eunn) -. Sono sei le categorie fondamentali di disturbi del sonno, l'insonnia è certamente una di queste ed è anche la più frequente, quindi quella con la più alta prevalenza ed incidenza. Gli altri disturbi sono quelli del respiro legati al sonno, i disturbi da ipersonnia diurna quindi l'ipersonnia di origine centrale, i disturbi del ritmo circadiano, le parasonnie e i disturbi del movimento durante il sonno. L'insonnia, in particolare, può essere cronica o di breve durata e si caratterizza da un sonno di scarsa qualità, di breve o insufficiente durata. Qual è la prima cosa che deve fare chi accusa disturbi del sonno? "Ci sono due cose può fare in parallelo - consiglia Plazzi -.
"Il sonno - risponde il professor Plazzi che è anche responsabile scientifico e coordinatore dell'ambulatorio per la narcolessia e le ipersonnie dell'Irccs di Bologna - non è soltanto un momento di riposo e di ristoro che peraltro è la sua funzione fondamentale, ma è anche un momento di attivazione dei sistemi che archiviano i nostri ricordi, quindi per la memoria, e un momento fondamentale per il riassetto dei ritmi endocrinologici a partire dall'insulina ma anche del cortisolo. Il sonno è un momento di riadattamento del nostro sistema cardiovascolare, momento fondamentale, e quindi con la sua privazione rischiamo disturbi dell'umore, della memoria, dell'attenzione, disturbi metabolici a partire da un aumento della resistenza insulinica e quindi di contrarre il diabete, disturbi del metabolismo dei grassi e quindi un aumento del peso corporeo, disturbi legati al nostro sistema cardiovascolare con una tendenza all'aumento della pressione, all'ipertensione, e infine al sistema immunitario e alla memoria che, si sa, sono strettamente legati. In ultima analisi, un buon sonno è una garanzia per una buona difesa immunitaria. Un altro elemento è poi quello delle malattie neurodegenerative provocate da una scarsa qualità del sonno. Ci sono tanti studi oggi che dimostrano come la qualità del sonno e una giusta quantità del sonno siano fondamentali per evitare la riposizione di proteine anomale, si chiamano proteine mal ripiegate (misfolded), che sono responsabili di tutte le forme fondamentali di disturbi neurodegenerativi che affliggono l'uomo come la malattia dell'Alzheimer e tutte le patologie ad essa simili ovvero le taupatie legate all'accumulo di proteina tau nel cervello, e la malattia del Parkinson in tutte le sue differenziazioni. Quindi la pulizia del nostro cervello, durante il sonno protegge da queste patologie".
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti