Canali Minisiti ECM

Papilloma virus, allo studio un nuovo vaccino a forte risposta

Infettivologia Redazione DottNet | 13/03/2024 14:10

Basato su Omvs ricombinanti, colma lacune prodotti precedenti

Pubblicato sulla rivista Vaccines un nuovo studio sullo sviluppo di un vaccino contro il Papilloma virus umano (Hpv) basato sull'utilizzo, come piattaforma vaccinale, di vescicole di membrana esterna batteriche (Omvs).  Lo studio, parzialmente finanziato dal progetto europeo Advanced Erc "Vaccibiome", spiega una nota, è il frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Sciences, l'Università di Trento, la start-up Biomvis e il German cancer research center (Dkfz). Il nuovo vaccino a base di Omvs ricombinanti promette una forte risposta neutralizzante ad alto spettro di azione.

I vaccini contro l'Hpv attualmente sul mercato si basano sulla proteina L1. Sono vaccini basati sulla combinazione dell'antigene L1 appartenente a diversi serotipi del virus nel tentativo di ampliarne lo spettro di protezione, ma essendo L1 poco conservata tra i vari membri della famiglia del virus, ad oggi molti ceppi tumore correlati restano scoperti dalla vaccinazione.

I vaccini disponibili sono, inoltre, complessi dal punto di vista della produzione industriale e richiedono una specifica catena del freddo. Caratteristiche queste, che li rendono costosi e inaccessibili alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo. Allo scopo di superare queste limitazioni i ricercatori del team Vaccibiome hanno sviluppato un vaccino basato sull'impiego di porzioni della proteina L2 di Hpv che risulta molto più conservata tra i vari serotipi rispetto a L1.

 Punti di forza di tali vescicole ingegnerizzate sono l'alta immunogenicità, la semplicità del processo produttivo, i costi limitati e la stabilità. Queste caratteristiche andrebbero a colmare le lacune degli attuali vaccini per Hpv.  “I risultati preclinici di questo vaccino rappresentano per noi un grande traguardo, merito come sempre di tutto il gruppo di ricercatori coinvolti nelle nostre attività - commenta Alberto Grandi, ricercatore del gruppo Vaccibiome di Tls e cso di Biomvis -. Stiamo cercando industrie farmaceutiche e investitori intenzionati ad avviare lo sviluppo clinico di questo nostro vaccino perché crediamo che le doti di alta cross-protezione, i costi irrisori e la non necessità di una catena del freddo per trasporto e stoccaggio lo rendano un prodotto ideale per una campagna vaccinale in quei Paesi dove l’Hpv provoca ancora tanti morti ogni anno". .

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti