Canali Minisiti ECM

Farmaci, stabili le vendite. Aumenta il mercato totale

Farmaci Redazione DottNet | 19/02/2024 18:33

Tachipirina, Augmentin, Dibase, Foster, Enterogermina: sono i primi cinque farmaci in cima alla lista dei prodotti top a valori

Pharma Data Factory (PDF), che ha stilato la classifica dei primi 50 medicinali, rilevando un andamento sostanzialmente stabile delle vendite. Sul podio salgono Tachipirina, Augmentin, Dibase, Foster, Enterogermina, ovvero i primi cinque farmaci in cima alla lista dei prodotti top a valori (prezzo al pubblico) nel 2023. Nel complesso il valore dei prodotti si è attestato da 3,5 miliardi di euro nel 2022, contro a 3,47 miliardi di euro nel 2023. In aumento invece del 2,3% il totale del mercato dei farmaci (17,3 miliardi nel 2022 contro 17,7 miliardi nel 2023).

E non è tutto: Pharma Data ha calcolato che il ‘peso’ dei top 50 farmaci più venduti nel 2022 era del 20,2% del totale, mentre nel 2023 questa percentuale è scesa leggermente al 19,6%. L’analisi è stata eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out di Pharma Data, che vanta la banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci e altri prodotti in Italia.

Tachipirina ha venduto per 314 milioni di euro nel 2022, un valore che però risulta in riduzione del 1,63% nel 2023, pari a 308 milioni di euro. L’antibiotico Augmentin aumenta le vendite del 12,7%, da 132 a 148 milioni di euro. Dibase, il brand di vitamina D, è passato da 170 a 145 milioni di euro di mercato a valori, con una riduzione del 14% di anno in anno. Stesso calo per l’anti-asma Foster, che ha fatto registrare vendite per 139 milioni nel 2022 e per 118 nel 2022. Enterogermina, integratore di fermenti lattici, vola invece al +6%, facendo registrare vendite per 104,5 milioni nel 2023, contro i 98 milioni del 2022. Buone anche le performance dell’antibiotico Cefixoral (+15,7% da 44 a 50 milioni di vendite), dell’anti-Bpco Trimbow (+21,6% da 39 a 47 milioni), Movicol contro la stitichezza (+16% da 41 a 48 milioni) e di Rinazina anticongestionante nasale (+12% da 40 a 45 milioni di euro). Meno positive quelle dell’insulina Novorapid (-21% da 51 milioni a 40) e Humalog (-20% da 77 a 62 milioni) e della statina Torvast (da 95 a 81 milioni, in calo del 15,4%).

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti