Canali Minisiti ECM

L'Oms rilancia l’allarme sul Covid: Il virus è ancora una minaccia per la salute globale

Infettivologia Redazione DottNet | 03/01/2024 16:52

Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico per Covid-19 all’Oms: I casi e i ricoveri per Covid sono in aumento da mesi

Il Covid non sembra cedere, anzi in alcune aree avanza. «Sono preoccupata. Stiamo entrando nel quinto anno di pandemia» Covid, «sicuramente siamo in una fase diversa», «caratterizzata da un virus in evoluzione, con i sottolignaggi XBB e BA.2 che circolano e JN.1 che diventa dominante», «caratterizzata da un impatto ridotto rispetto al picco di Covid di qualche anno fa, ma che è ancora una minaccia per la salute globale. È ancora una pandemia che causa troppe (re)infezioni, ricoveri, morti e casi di Long Covid, quando esistono strumenti per prevenirli». Non ha dubbi l’esperta dell’Organizzazione mondiale della sanità Maria Van Kerkhove, che segue l’evoluzione del virus Sars-CoV-2 da inizio pandemia. Responsabile tecnico per Covid-19 all’Oms, Van Kerkhove, mette in guardia: la variante «JN.1 continua ad aumentare in termini di rilevamento, ma ciò che conta» per le persone «è che Covid circola in tutti i Paesi e ci si può proteggere da infezioni e malattie gravi. Usare le mascherine, ventilare» gli ambienti, «fare i test, trattare» la malattia, «vaccinarsi», facendo il booster «ogni 6-12 mesi a seconda del gruppo a rischio» a cui si appartiene.

È una situazione, osserva l’esperta, «caratterizzata dalla co-circolazione di molti altri agenti patogeni, ad esempio influenza, mycoplasma, Rsv, eccetera. I casi e i ricoveri per Covid sono in aumento da mesi. Gli ospedali di molti Paesi sono oberati e sopraffatti dal Covid e da altri patogeni, e i decessi sono in aumento». Quello che preoccupa, aggiunge nel suo messaggio, è anche «l’autocompiacimento. Non accetterò mai che esista un ’livello accettabile di morte’ per Covid. E questo vale ancora. I governi non devono essere compiacenti, le persone non devono essere compiacenti. Abbiamo tutti vissuto qualcosa di traumatico con Covid. Il mondo si è spento, abbiamo perso milioni di persone care, miliardi sono stati colpiti personalmente» dal virus. «Non possiamo dimenticare. E l’eredità del Covid deve essere il rafforzamento dei sistemi sanitari», in primo luogo.

«Sono preoccupata che troppi pensino che Covid non sia qualcosa di cui preoccuparsi, che abbiano bisogno di una nuova variante con una lettera greca per prendere sul serio questo virus. Quando dovremo assegnare una lettera greca, non esiteremo», prosegue Van Kerkhove. Ma intanto, ripete, «preoccupa che vogliamo così tanto andare avanti che i governi, molti dei quali hanno una nuova leadership e sono andati avanti, dimenticheranno gli ospedali stracolmi, le tende nei parcheggi per i malati, i camion refrigerati che fungevano da obitori, i cimiteri, gli operatori sanitari esausti».

«Non possiamo dimenticare chi è morto da solo e le persone che muoiono ora, migliaia ogni settimana», i «ricoverati», le persone con «Long Covid che lottano ogni giorno. Questi ricordi, ancora freschi, devono alimentare e finanziare migliori sistemi sanitari, equità, preparazione alla pandemia per le minacce attuali e future. Il tutto» inserito «nel contesto di altre sfide (guerra, sfollamento, cambiamento climatico). Dobbiamo fare meglio» ed «è difficile», conclude ricordando il tema dell’Accordo pandemico.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Bloccati anche i finanziamenti destinati ai medici di famiglia per l'acquisto di servizi digitali e i programmi di screening per il tumore al seno e le patologie oculari degenerative

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare

Patella: “Oggi, le riniti allergiche colpiscono tra il 10% e il 30% della popolazione, con un’incidenza complessiva che sfiora il 28%”

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti