Ricostruita storia della malattia di Marek, letale per i polli
Dna antico di oltre mille anni ha permesso di ricostruire per la prima volta il processo di trasformazione di un virus innocuo in letale: è l'herpesvirus dei polli responsabile della malattia di Marek, capace di decimare gli allevamenti. La sua storia evolutiva, pubblicata sulla rivista Science, e' stata ricostruita dal gruppo di genetisti e biologi guidato da Steven Fiddaman, dell'Universita' di Oxford. Analizzando resti di polli provenienti da alcuni siti archeologici di mille anni fa, distribuiti tra Europa e Asia, i ricercatori sono riusciti a identificare tracce del genoma del virus della malattia di Marek e lo hanno confrontato con quello dei virus attuali.
Il virus antico era quasi certamente meno virulento e le maggiori modifiche potrebbero essere avvenute a causa di alcune mutazioni in uno specifico gene, chiamato Meq, che sembrerebbe guidare oggi nei polli lo sviluppo di una massa tumorale che porta l'esemplare alla morte. "I nostri risultati non solo svelano la storia evolutiva del virus della malattia di Marek, ma forniscono anche una base per migliorare la nostra attuale comprensione della virulenza degli agenti patogeni", -a commentato Fiddaman. "Combinando le antiche tecniche del Dna con la genomica moderna - ha aggiunto - abbiamo aperto una finestra sul passato che puo' guidare le strategie future nella gestione delle malattie virali".
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti