Ferrandino: “Questa acquisizione strategica ci consente di unire il meglio di entrambe le realtà, contribuendo a valorizzare l'esperienza e la struttura consolidata di Dr. Max e l’attenzione all'eccellenza e all’innovazione per cui Dr. Max è conosciu
Ferrandino: “Questa acquisizione strategica ci consente di unire il meglio di entrambe le realtà, contribuendo a valorizzare l'esperienza e la struttura consolidata di Dr. Max e l’attenzione all'eccellenza e all’innovazione per cui Dr. Max è conosciuta in Europa"
Il Gruppo europeo Dr. Max ha acquistato la catena italiana Neo Apotek, in una mossa strategica che porta il numero totale di farmacie Dr. Max a oltre 210 in Italia. In particolare, l'aggiunta di oltre 130 farmacie rafforza ulteriormente la presenza del Dr. Max sul territorio, con un impatto significativo sia nelle località turistiche che nelle città metropolitane, in particolare Milano, Venezia, Verona, Bergamo e Torino.
Nel 2023, ricorda una nota, Dr. Max ha fatto investimenti in diverse aree, e proseguirà anche nel corso del 2024, in ottica di innovazione e miglioramento continuo. A inizio del nuovo anno il nuovo centro di distribuzione centralizzato a Telgate vedrà nuovi investimenti in automazione, per migliorare l’efficienza e ottimizzare i processi, garantendo una catena di distribuzione fluida e affidabile. Investimenti saranno diretti a potenziare anche i servizi omnicanale e la piattaforma di e-commerce drmax.it. Inoltre, intende espandere l’offerta di servizi in farmacia per la salute e il benessere, con l’obiettivo di proporre soluzioni innovative e di qualità, a prezzi competitivi. Dr. Max mira a creare una solida e innovativa rete di farmacie che definisca nuovi parametri nel settore in Italia, rispecchiando i già elevati standard del Gruppo in Europa. Su questo fronte, nell’ultimo anno la crescita di Dr. Max che ha registrato un particolare incremento, durante il quale la società ha già acquisito oltre 35 farmacie in diverse città italiane, continuando ad investire su persone e punti vendita in tutta la Penisola. L’ingresso delle oltre 130 farmacie Neo Apotek va ad incrementare la capillarità di Dr. Max sul territorio, con un notevole impatto sia nelle località turistiche che nelle città metropolitane, in particolare Milano, Venezia, Verona, Bergamo e Torino. Dr. Max è stata assistita in qualità di advisor da: EY, Shearman & Sterling e AK Evan. Mentre Neo Apotek è stata assistita da Rotschild & Co., Studio Legale Gattai e Banca Profilo
"Con l'acquisizione di Neo Apotek, consolidiamo il nostro impegno in un percorso di rapido sviluppo in Italia, un percorso iniziato con l'apertura della prima farmacia Dr. Max nel 2018 - ha affermato Leonardo Ferrandino, CEO del Gruppo Dr. Max - La nostra visione è chiara: Dr. Max è già leader di mercato in numerosi paesi europei e siamo determinati a raggiungere una posizione di leadership anche in Italia". Dr. Max, che è controllata da Penta Investments, è presente sul mercato europeo dal 2014 e con oltre 3.000 punti vendita fisici e online. "Questa operazione segna un momento storico per l'azienda e per il nostro settore in Italia - ha commentato Alessandro Urbani, AD di Dr. Max Italia - Con questa acquisizione, abbiamo portato il numero dei dipendenti Dr. Max a oltre 1.300, tra farmacisti e professionisti del settore, dimostrando la solidità del nostro piano di sviluppo nel paese e la grande capacità del team Dr. Max di realizzarlo". “Con Dr. Max condividiamo valori simili e una visione comune di crescita a lungo termine, siamo quindi fiduciosi di fare squadra con uno dei principali attori internazionali del settore, che valorizzerà il talento delle persone di Neo Apotek continuando il percorso di sviluppo intrapreso negli anni scorsi” spiega Andrea Riva, CEO Neo Apotek.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti