Biogen, Christopher A. Viehbacher: "Prevediamo che per i prossimi 25 anni Biogen sarà coinvolta in modo significativo nella ricerca di nuovi trattamenti per questa malattia, oltre a fornire la terapia attuale"
Un anticorpo monoclonale, che agisce contro l'Alzheimer riducendo le placche di beta-amiloide, da lanciare in Europa l'anno prossimo; lo sviluppo di un nuovo farmaco mirato a colpire la proteina Tau; il lavoro per nuove formulazioni più a misura di paziente come quella sottocute. Sono alcuni dei progetti che Biogen ha in cantiere per la malattia di Alzheimer, un campo sul quale sta intensificando gli sforzi, nonostante le difficoltà poste dalla patologia, che ha spinto anche alcune aziende ad abbandonare il campo. "Prevediamo che per i prossimi 25 anni Biogen sarà coinvolta in modo significativo nella ricerca di nuovi trattamenti per questa malattia, oltre a fornire la terapia attuale", spiega in un'intervista all'Adnkronos Salute il presidente e Ceo di Biogen, Christopher A. Viehbacher. "Sull'Alzheimer abbiamo avuto una svolta - ripercorre il manager - Con lecanemab", sviluppato con Eisai, "abbiamo scoperto che avevamo l'anticorpo giusto per poter introdurre abbastanza farmaco nel cervello e ridurre le placche di beta-amiloide da poter effettivamente vedere un beneficio cognitivo.
"L'Europa ha una popolazione più anziana rispetto alla maggior parte delle altre parti del mondo e l'Alzheimer è dunque un problema sanitario molto importante. Facciamo moltissima ricerca clinica in Europa". Dai lunghi anni di ricerca e sviluppo ora si stanno raccogliendo i primi frutti.
"Biogen e molte aziende anche più grandi hanno speso decine di miliardi di dollari per trovare una terapia per questa malattia. E inizialmente tutti hanno fallito - ricorda il Ceo - Ed è proprio a causa di questi fallimenti che la comunità neurologica ha iniziato a chiedersi se valesse la pena provare a rimuovere le placche amiloidi. I problemi da affrontare sono stati diversi: portare il farmaco al cervello che è ben protetto dalla barriera ematoencefalica; capire i pazienti giusti trattare, perché le placche stesse non causano il problema, ma creano una reazione biochimica che inizia a uccidere i neuroni. E una volta che si sono persi troppi neuroni, è molto difficile ottenere qualsiasi tipo di beneficio. Quindi le prime decisioni risentivano di queste problematiche".
Poi c'è stata quella che Viehbacher definisce la svolta di lecanemab: questo farmaco contro l'Alzheimer "è stato il primo ad avere la piena approvazione negli Stati Uniti - ripercorre - E ora dobbiamo continuare a lavorare su altre cose. Oggi sappiamo che in realtà quando si manifestano i sintomi è quasi troppo tardi. E che le placche si iniziano a sviluppare 10-20 anni prima di manifestare un sintomo. Quindi abbiamo avviato uno studio, chiamato 'Ahead', che sta cercando di esaminare i pazienti prima che manifestino i sintomi".
Un altro trial si pone il problema del ritorno delle placche, prosegue, e "stiamo esaminando una terapia di mantenimento che permetta di trattare i pazienti in modo da evitarlo". Dal momento che i pazienti assumeranno questi farmaci più a lungo, è stato preso in considerazione anche il problema 'logistico': "In questo momento il paziente deve andare in un centro per l'infusione ogni due settimane. Come possiamo rendergli la vita più facile? Per questo abbiamo sviluppato un'iniezione sottocutanea e la sottoporremo ad approvazione l'anno prossimo", dice il manager.
Per quanto riguarda invece la 'lotta' contro altri fattori implicati nell'Alzheimer, "a un'importante conferenza sull'Alzheimer, abbiamo appena dimostrato che un nuovo farmaco inibisce la Tau". E' un'osservazione che è stata fatta in "un piccolo numero di pazienti ed è allo stadio iniziale, ma abbiamo visto miglioramenti davvero significativi nell'Alzheimer. Quindi ora spenderemo centinaia di milioni di dollari nei prossimi anni per dimostrare che anche la riduzione dei grovigli di proteina Tau ha dei benefici. Crediamo in tutti questi farmaci? Sì, davvero. E continueremo a lavorare su questo", conclude Viehbacher.
Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti