Canali Minisiti ECM

Contributo maternità Enpam: le nuove tutele fanno schizzare gli importi

Previdenza Redazione DottNet | 30/10/2023 14:23

Sarà del 14,59% l’incremento del contributo di maternità richiesto agli iscritti Enpam contribuenti alla Quota A del Fondo di previdenza generale

Sarà del 14,59% l’incremento del contributo di maternità richiesto agli iscritti Enpam contribuenti alla Quota A del Fondo di previdenza generale, che passerà dagli € 69,70 del 2023 agli € 79,87 del 2024. Il nuovo importo è stato determinato con la delibera n. 71 del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, del 14 settembre 2023, trasmessa ai Ministeri vigilanti per la prescritta approvazione.

Com’è noto, il disposto di cui all’art. 78 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, approvato con Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n.

151, prevede una parziale assunzione da parte del bilancio dello Stato degli oneri relativi alla corresponsione delle prestazioni a tutela di eventi legati alla maternità. Sulla base di queste norme, l’Enpam ha attivato, fin dall’esercizio 2003, la procedura prevista per la fiscalizzazione di questi oneri, provvedendo ogni anno a rideterminare l’importo del contributo di maternità posto a carico degli iscritti, al fine di mantenere la gestione in equilibrio.

Fermo restando l’intento della Fondazione di continuare ad accedere al finanziamento statale, nella determinazione del contributo per l’anno 2024 si è tenuto conto anche della previsione di spesa che la Fondazione dovrà sostenere a seguito delle modifiche normative intervenute in materia lo scorso anno. Infatti, ai sensi della legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, comma 239), l’indennità di maternità è stata estesa per ulteriori tre mesi a decorrere dalla fine del periodo di maternità, in favore delle lavoratrici (tra cui anche le libere professioniste) che abbiano dichiarato, nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità, un reddito inferiore a 8.145 euro, incrementato del 100 per cento dell’aumento derivante dalla variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. 

Inoltre, l’art. 2, comma 1, lettera v) del Decreto Legislativo 30 giugno 2022, n. 105, integrando il comma 1 dell’art. 70 del Testo Unico sopra specificato, rubricato Indennità di maternità per le libere professioniste, ha riconosciuto la tutela della cosiddetta "gravidanza a rischio", anche in favore di questa categoria di lavoratrici. In particolare, la norma prevede la corresponsione dell’indennità di maternità anche nel caso di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, sulla base degli accertamenti medici di cui all’articolo 17, comma 3. In tali ipotesi, l’indennità di maternità è corrisposta anche per i periodi antecedenti i due mesi prima del parto.

L’attivazione di questi nuovi benefici a vantaggio delle dottoresse iscritte comporterà certamente un aumento dei costi di finanziamento che, oltre alla quota a carico dello Stato, dovrà essere ripianato con il corrispondente aumento del contributo a carico dei medici e degli odontoiatri attivi. Il contributo in questione sarà posto in riscossione insieme al contributo minimo obbligatorio alla "Quota A" del Fondo di previdenza generale, ma a differenza di quest’ultimo non sarà deducibile dall’imponibile fiscale.

Commenti

I Correlati

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

"E' un’opportunità a costo fisso che permette di investire sull’assegno futuro sfruttando le agevolazioni fiscali e, per professionisti che andranno in pensione in cumulo, di anticipare il pensionamento"

L’Enpam, grazie ad una disposizione regolamentare, conserva la facoltà di decidere se recuperare le quote di contribuzione minima obbligatoria mediante ruolo o direttamente

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti