Lo rivela uno studio condotto da Nelsan Pourhadi dell'Università di Copenaghen e pubblicato sul British Medical Journal
La terapia ormonale che si usa per affrontare i disagi della menopausa è stata collegata a maggior rischio di demenza e Alzheimer, specie se assunta per parecchi anni: il rischio è aumentato fino al 74% in più. Lo rivela uno studio condotto da Nelsan Pourhadi dell'Università di Copenaghen e pubblicato sul British Medical Journal. La terapia ormonale, utilizzata per alleviare i comuni sintomi della menopausa come le vampate di calore, comprende compresse contenenti solo estrogeni o una combinazione di estrogeni e progestinici, nonché cerotti, gel e creme per la pelle.In passato si è visto che l'uso a lungo termine della terapia ormonale in menopausa si associa allo sviluppo di demenza, confermando i risultati del Women's Health Initiative Memory Study, il più grande studio clinico su questo argomento.
La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate
No al fumo e controllo della pressione sono le principali
Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience
Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti