Canali Minisiti ECM

Menopausa, la terapia ormonale è legata all'aumento del rischio di demenza

Medicina Interna Redazione DottNet | 30/06/2023 13:27

Lo rivela uno studio condotto da Nelsan Pourhadi dell'Università di Copenaghen e pubblicato sul British Medical Journal

La terapia ormonale che si usa per affrontare i disagi della menopausa è stata collegata a maggior rischio di demenza e Alzheimer, specie se assunta per parecchi anni: il rischio è aumentato fino al 74% in più. Lo rivela uno studio condotto da Nelsan Pourhadi dell'Università di Copenaghen e pubblicato sul British Medical Journal.   La terapia ormonale, utilizzata per alleviare i comuni sintomi della menopausa come le vampate di calore, comprende compresse contenenti solo estrogeni o una combinazione di estrogeni e progestinici, nonché cerotti, gel e creme per la pelle.In passato si è visto che l'uso a lungo termine della terapia ormonale in menopausa si associa allo sviluppo di demenza, confermando i risultati del Women's Health Initiative Memory Study, il più grande studio clinico su questo argomento.

   Tuttavia mancavano dati sull'effetto dell'uso a breve termine e dei diversi regimi di trattamento sul rischio di demenza. Per colmare queste lacune, i ricercatori danesi hanno valutato l'associazione tra l'uso di una terapia combinata di estrogeni e progestinici e lo sviluppo di demenza in base al tipo di trattamento ormonale, alla durata dell'uso e all'età di assunzione.
   Attingendo ai dati del registro nazionale danese, hanno identificato 5.589 casi di demenza e 55.890 controlli privi di demenza, da una popolazione di tutte le donne danesi di età compresa tra i 50 e i 60 anni nel 2000. Prima della diagnosi, 1.782 (32%) casi e 16.154 (29%) controlli avevano ricevuto una terapia estrogeno-progestinica a partire da un'età media di 53 anni. La durata media dell'uso era di 3,8 anni per le donne che hanno sviluppato demenza e di 3,6 anni per le altre.  I risultati mostrano che, rispetto alle donne che non avevano mai usato il trattamento, quelle che avevano preso la terapia estrogeno-progestinica avevano un rischio del 24% maggiore di sviluppare la demenza e la malattia di Alzheimer. Il rischio cresce con l'uso prolungato, dal 21% in più per un anno o meno al 74% per più di 12 anni di uso. L'aumento del tasso di demenza era simile tra i regimi di trattamento continuo (estrogeni e progestinici assunti quotidianamente) e ciclico (estrogeni e progestinici assunti quotidianamente per 10-14 giorni al mese).  L'uso di una terapia a base di solo progestinico e di soli estrogeni vaginali non è stato associato allo sviluppo di demenza.

Commenti

I Correlati

Sindrome Vexas, chiarite le cause

Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/04/2025 18:42

La malattia è causata dall'avvelenamento progressivo della frazione di cellule ancora sane del midollo osseo, causato da un ambiente infiammatorio determinato dalle cellule malate

No al fumo e controllo della pressione sono le principali

Lo rivela uno studio dai ricercatori del BioAgingLab dell'Università di Padova, diretto da Sofia Pavanello, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica GeroScience

Studio Usa, cruciale che ragazzi riposino almeno 7,7 ore a notte

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti