La malattia causa quasi l’85% delle neoplasie di nuova diagnosi
– La necessita di un'approfondita conoscenza della storia naturale e dei meccanismi biologici del tumore al polmone sta portando verso una terapia sempre più personalizzata, per trattare i pazienti in base alle alterazioni genetiche del tumore. Per fare il punto sulle ultime novità di cura si è svolto il Convegno ‘EX20PLORE The new way for EGFR NSCLC Patient’, organizzato da OVER Group e realizzato grazie al contributo incondizionato di Jansen.
In Italia, il tumore al polmone colpisce ogni anno oltre 40.000 persone, rappresentando la prima causa di morte per cancro negli uomini e la seconda nelle donne. Quando si parla di tumore polmonare due sono i tipi principali: a piccole cellule e il tumore non-a piccole cellule (NSCLC), il più frequente e che causa quasi l’85 per cento delle neoplasie di nuova diagnosi. In Italia, il 15% dei pazienti con tumore al polmone presenta mutazione dell’EGFR, circa 6.
"Fondamentale distinguere le diverse varianti per identificare la terapia più adeguata per ogni paziente. Per questo motivo, la Next-Generation Sequencing (NGS) diventa indispensabile per una corretta diagnosi e per una terapia personalizzata. Siamo entrati nell’era della medicina di precisione e quindi mirata ad individuare ogni piccola differenza sita in ogni essere umano e quindi paziente, dal semplice stile di vita al luogo in cui abita", ha dichiarato Silvia Novello, Professore di oncologia medica presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Oncologia Toracica all’AOU "San Luigi Gonzaga" di Orbassano, Presidente di WALCE - Women Against Lung Cancer in Europe
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti