Canali Minisiti ECM

Quota A Enpam, le novità di aprile

Previdenza Redazione DottNet | 17/04/2023 12:42

Il bollettino è stato pubblicato nell’Area Riservata del sito Enpam

Prende il via con il mese di aprile il calendario per la riscossione del contributo minimo obbligatorio alla Fondazione Enpam (cosiddetta "Quota A" del Fondo di previdenza generale). Gli iscritti che non hanno optato per la domiciliazione del pagamento (che consente la rateazione fino ad otto rate mensili) e che quindi debbono versare la Quota A 2023 in unica soluzione con un bollettino PagoPA, hanno ricevuto negli scorsi giorni dall’Enpam una comunicazione contenente il link per scaricare il bollettino.La Campagna informativa, che ha raggiunto tutti gli iscritti interessati all’indirizzo email registrato in archivio, si è conclusa prima di Pasqua.

Nella nota viene anche comunicato che il bollettino è stato pubblicato nell’Area Riservata del sito Enpam, che per pagare senza commissioni (ma ovviamente con un tasso di dilazione contrattuale) è possibile utilizzare la carta di credito Popso (in convenzione con Enpam), e che il contributo si può pagare utilizzando altri canali cliccando, sempre all’interno dell’Area Riservata, su "Altri metodi di pagamento" nella sezione "Avvisi pagamento".

Prima dell’avvio della campagna informativa relativa al 2023, la Fondazione ha inviato il prospetto del calcolo dei contributi dovuti alla Quota A per l’anno 2022 ad alcune tipologie di iscritti, fra quelli che hanno beneficiato negli scorsi anni della vantaggiosa opportunità dell’adesione anticipata all’Enpam (con anticipo della copertura assistenziale e previdenziale), in qualità di studenti del quinto e sesto anno di medicina e chirurgia e del quinto anno di odontoiatria. 

Si tratta sostanzialmente di queste tre casistiche:

    • Ex studenti senza conguaglio: studenti diventati medici nel corso del 2022 e senza ruolo emesso 2022 da studente. A questi iscritti va sommato il contributo dovuto alla Quota A nel 2022 come studente al dovuto alla Quota A 2022 come medico.
    • Ex studenti con conguaglio: studenti diventati medici nel corso del 2022 e con ruolo emesso 2022 da studente. A questi iscritti va sottratto il versato come studente nel 2022 (non più dovuto in quanto diventato medico) al dovuto come medico nel 2022.
    • Studenti posticipati: sono gli studenti che hanno deciso di posticipare il versamento e sono trascorsi 36 mesi dalla data di iscrizione. In questo caso i contributi pregressi saranno riscossi in tre rate annuali e sull’importo dovuto verranno applicati solo gli interessi legali.

Ovviamente questi iscritti, nel 2023, oltre a saldare i loro "debiti" pregressi, dovranno pagare anche il contributo dovuto per l’anno in corso, che peraltro sarà, nella maggior parte dei casi, determinato in forma ridotta trattandosi per lo più di medici e odontoiatri infraquarantenni.

Commenti

I Correlati

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

"E' un’opportunità a costo fisso che permette di investire sull’assegno futuro sfruttando le agevolazioni fiscali e, per professionisti che andranno in pensione in cumulo, di anticipare il pensionamento"

L’Enpam, grazie ad una disposizione regolamentare, conserva la facoltà di decidere se recuperare le quote di contribuzione minima obbligatoria mediante ruolo o direttamente

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti