Canali Minisiti ECM

I disturbi gastrointestinali dopo la guarigione dal Covid sono sempre più frequenti

Infettivologia Redazione DottNet | 15/03/2023 11:32

Lo rivela uno studio della Washington University School of Medicine di St. Louis e del Veterans Affairs St. Louis Health Care System, pubblicato su Nature Communications

Tra i disturbi post infezione da Covid vi sono quelli neurologici, polmonari e cardiologici, ma anche gastrointestinali. Due studi, uno statunitense e uno italiano, hanno evidenziato proprio come a distanza di mesi i guariti possano sviluppare problemi all’intestino. Secondo uno studio della Washington University School of Medicine di St. Louis e del Veterans Affairs St. Louis Health Care System, pubblicato su Nature Communications, chi ha contratto il Covid ha una maggiore possibilità (36%) di sviluppare a lungo termine problematiche gastrointestinali rispetto a chi non è mai stato infettato. La ricerca ha preso in considerazione le cartelle cliniche di 14 milioni di persone. Gli scienziati hanno confrontato i dati con due gruppi di controllo di persone non contagiate. Negli Usa milioni di casi di problemi gastrointestinali  Stando ai risultati dello studio statunitense, il Covid ha contribuito a oltre 6 milioni di nuovi casi di disturbi gastrointestinali. Nel dettaglio, negli Usa sono aumentati del:

  • 35% i rischi di reflusso gastroesofageo;
  • 62% le probabilità di ulcere gastriche;
  • 36% i rischi di mal di stomaco;
  • 46% i rischi di pancreatite acuta;
  • 47% i rischi di infiammazione gastrica;
  • 54% i rischi di sindrome dell’intestino irritabile.

Tra i problemi intestinali emersi post guarigione vi sono stati anche stitichezza, diarrea, dolore addominale, gonfiore, vomito e insufficienza epatica. A confermare che “l’intestino funge da serbatoio per il virus” è stato Ziyad Al-Aly, epidemiologo clinico della Washington University. L’esperto, ricordando che “i problemi gastrointestinali sono stati tra i primi segnalati dalla comunità di pazienti Covid”, ha spiegato che “il virus può essere distruttivo anche tra coloro che vengono considerati sani”, ossia asintomatici, “o che hanno avuto infezioni lievi”.

Anche una ricerca condotta dall’Irccs Policlinico Sant’Orsola di Bologna e diretta dal professor Giovanni Barbara, denominata Gi-covid19, è giunta alla conclusione che il Covid è capace di colpire l’intestino nei mesi successivi alla guarigione, persino a distanza di un anno.

Lo studio ha incluso oltre 2mila pazienti ricoverati con Covid in 36 centri di 12 nazioni europee. I risultati definitivi, pubblicati su The American Journal of Gastroenterology, erano poi stati presentati al Congresso Internazionale Ibs Days 2022, davanti ai maggiori esperti mondiali sull’argomento. Stando a quanto emerso i sintomi gastrointestinali, come nausea e diarrea, si verificavano più frequentemente (59,7%) rispetto al gruppo di controllo (43,2%). A un mese dal ricovero, i pazienti guariti continuavano ad avere nausea. A un anno dall’ospedalizzazione, era emerso poi che il 3,2% delle persone infettate aveva sviluppato sintomi digestivi persistenti, non presenti prima della malattia e compatibili con la diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile. Considerando che in Italia si sono infettate oltre 25 milioni di persone, i dati suggeriscono che nei prossimi anni ci potrebbero essere oltre 750mila pazienti da curare per patologie gastroenterologiche.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti