Canali Minisiti ECM

Con i farmaci biobetter vantaggi clinici ed economici contro le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Crohn e Colite ulcerosa

Gastroenterologia Redazione DottNet | 09/03/2023 18:03

Mastronardi: “Di Infliximab si conoscono gli effetti benefici. La formulazione sottocutanea permette al paziente di non recarsi in ospedale, risparmiando sugli spostamenti, che in Puglia possono essere anche di centinaia di km”

Gli ultimi decenni sono stati un periodo di grande evoluzione nel trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), la Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa, dapprima con l’introduzione dei farmaci biologici (infliximab, adalimumab, vedolizumab, ustekinumab), successivamente con le cosiddette small molecules (tofacitinib, ed a breve filgotinib e upadacitinib) e di recente con i cosiddetti farmaci biobetter, un’evoluzione tecnologica dei farmaci biosimilari. Questi ultimi si caratterizzano per essere "simili" per qualità, efficacia e sicurezza ai farmaci biologici di riferimento ed hanno determinato, mantenendo la stessa efficacia e sicurezza degli originator, una notevole riduzione della spesa farmaceutica a carico del SSN.

 

La novità risiede nelle potenzialità di ulteriori sviluppi; i biobetter rappresentano la fase successiva nello sviluppo dei biofarmaci, sviluppati per ottenere effetti clinici più consistenti, un targeting migliore e/o essere meglio tollerati: l’esempio di questa nuova frontiera terapeutica è rappresentato dalla formulazione di somministrazione sottocutanea dell’anticorpo monoclonale Infliximab. Questa opzione ha offerto miglioramenti sotto il profilo clinico, logistico ed economico. 

"I farmaci biobetter rappresentano un’evoluzione importante per il trattamento delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali – sottolinea Mauro Mastronardi, Responsabile UO semplice dipartimentale per Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (centro di riferimento regionale), IRCCS De Bellis, Castellana Grotte, Bari – L’infliximab è la molecola di riferimento di prima linea per il trattamento delle MICI: lo utilizziamo da circa vent’anni, ma finora è sempre stato somministrato in via endovenosa. La nuova opportunità di somministrarlo anche in via sottocutanea permetterà enormi miglioramenti. Di Infliximab, infatti, si conoscono gli effetti benefici; la somministrazione sottocutanea offre in aggiunta anche maggiore stabilità nella presenza della concentrazione sierica di farmaco nel paziente (trough level). A questi vantaggi clinici, si aggiungono le opportunità dal punto di vista economico: se già i biosimilari per il SSN comportano un costo inferiore rispetto agli originator, i biobetter intervengono positivamente anche sui costi indiretti del paziente e sulla sua qualità di vita. La formulazione sottocutanea, infatti, permette di non recarsi in ospedale per la terapia, ma di poterla eseguire semplicemente anche a domicilio. Ciò significa per i clinici la possibilità di liberare risorse all’interno dei propri ospedali, mentre i pazienti evitano perdite di tempo, visti anche i lunghi tratti che spesso devono percorrere, talvolta di centinaia di chilometri. In Puglia, ad esempio, ci sono una decina di centri specializzati per il trattamento delle MICI (tre a Lecce e provincia, tre a Bari, uno a Brindisi, Taranto, Barletta, Foggia, San Giovanni Rotondo, Manfredonia), ma raggiungerli spesso non è particolarmente agevole. Naturalmente la terapia domiciliare non deve far venire meno le regolari visite presso gli specialisti". 

LE MICI, PATOLOGIE SUBDOLE E ALTAMENTE INVALIDANTI – La Malattia di Crohn e la Colite Ulcerosa si stima che in Italia colpiscano circa 250/300mila persone. Tuttavia, sono difficili da diagnosticare e solo una diagnosi precoce può permettere un’agevole gestione della patologia. Inoltre, colpiscono spesso in età giovanile, in alcuni casi addirittura in età pediatrica, con conseguenze sull’attività scolastica, lavorativa e sociale del paziente. Per queste ragioni è fondamentale intervenire prontamente e possibilmente senza incidere troppo sulla qualità di vita del paziente e uno novità come Infliximab sottocute, prodotto dalla sudcoreana Celltrion Healthcare, può portare grande giovamento.

Commenti

I Correlati

Esperti, farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti