Potrebbe anche contrastare la fisiologica perdita di massa muscolare negli anziani
L'assunzione di un mix di Arginina e Vitamina C può favorire il recupero di forza e resistenza muscolare nelle persone con Long Covid e, probabilmente, contrastare la fisiologica perdita di massa muscolare negli anziani. È quanto emerge da uno studio condotto dai geriatri del Day Hospital post-Covid della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma pubblicato sulla rivista Nutrients e presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG). "Il nostro studio è nato dall'esigenza di trovare soluzioni in grado di contrastare gli effetti debilitanti e invalidanti del Long Covid, che sembra rappresentare una sorta di invecchiamento accelerato", spiega Francesco Landi, presidente SIGG e coautore dello studio insieme a Matteo Tosato, geriatra all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La ricerca ha coinvolto 50 persone con Long Covid, suddivise in due gruppi: il primo ha assunto per 28 giorni il cocktail Arginina e Vitamina C, il secondo, invece, un placebo. Dai risultati è emerso che il primo gruppo ha beneficiato sia di un miglioramento della capacità di cammino sia della forza della presa: in particolare, è riuscito compiere 30 metri in più nel test che misura la distanza percorsa in 6 minuti a passo veloce, mentre non è stato osservato nessun incremento in quanti avevano assunto il placebo. La forza della presa con la mano è cresciuta, invece, di 3,4kg rispetto a un miglioramento di 1kg soltanto in quanti avevano assunto il placebo. "La scoperta dell'azione sinergica di Arginina e Vitamina C sui sintomi legati alla massa e alla forza muscolare della sindrome post-Covid suggerisce che l'integrazione quotidiana con questo cocktail è in grado di contrastare la perdita di forza e resistenza muscolare anche dell'anziano", aggiunge Landi. "Questo processo di erosione muscolare può essere rallentato e parzialmente invertito grazie a una dieta equilibrata e a una regolare attività fisica. A questo si affianca l'utilizzo di integratori sotto consiglio medico".
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti