Guidano la classifica i funzionari dei ministeri, al terzo posto le forze dell'ordine e i militari della difesa
I lavoratori assunti nelle farmacie private vedono crescere nel 2022 il proprio compenso del +3,9%. Un dato molto alto se rapportato alla media generale, ma che non raggiunge nemmeno la metà di quello dei funzionari ministeriali che guidano la classifica Istat - che ha redatto la classifica https://www.istat.it/it/files//2022/04/Contratti-collettivi-e-retribuzioni-contrattuali_GENNAIO-MARZO-2022.pdf - con la percentuale più alta, oltre il 9 per cento.
Il quadro generale tracciato dagli esperti di retribuzioni e politiche del lavoro pare inequivocabile.
La causa va ricercata principalmente nella congiuntura di diverse crisi che sta mettendo a dura prova la tenuta di milioni di famiglie e migliaia di imprese. Il costo delle bollette di luce e gas ha subìto un rincaro senza precedenti e sono moltissimi i lavoratori e i proprietari d’azienda che non riescono a pagare le spese in fattura: a questo si aggiungono gli effetti dell’inflazione galoppante (che ha fatto schizzare il valore della spesa al dettaglio) e l’aumento del prezzo delle materie prime per l’effetto della crisi militare tra Russia e Ucraina.
Dopo ministeriali e farmacisti, al terzo posto della graduatoria si collocano le Forze dell’ordine e i Militari della Difesa: la loro retribuzione è in crescita del +3,8% rispetto al 2021. In particolare, lo studio dell’Istat mostra come l’aumento più rilevante in busta paga sia avvenuto nel periodo tra giugno e luglio dell’anno in corso. Un fattore che può essere collegato ai timori del dicastero e dell’opinione pubblica in merito alla situazione sempre più complicata nel conflitto in corso tra la Federazione russa e l’Ucraina.
Si fermano ai piedi del podio gli aumenti degli stipendi del settore agricolo (che comprende, oltre ai coltivatori diretti, anche gli allevatori e gli addetti alla filiera della distribuzione), che registrano comunque una rivalutazione notevole del compenso medio rispetto a dodici mesi fa, arrivando ad un +3,4%. Poco distanti in graduatoria anche i lavoratori del comparto edilizio, che hanno visto crescere il valore della busta paga del +3,3%.
"Riteniamo sia necessario trovare un giusto bilanciamento tra i principi partecipativi e quelli di responsabilità politica"
Gli iscritti possono accedere a due moduli specialistici pensati per sviluppare competenze avanzate nella gestione del rischio in ambito sanitario e nella prevenzione
L’Inps, con la circolare n. 57 dell’11 marzo 2025, fornisce delle indicazioni proprio in merito al riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro
La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti