Canali Minisiti ECM

FISMAD: Sergio Segato è il nuovo presidente della Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente

Professione Redazione DottNet | 16/04/2025 17:29

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

La Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente è un'organizzazione professionale senza scopo di lucro che riunisce le società scientifiche AIGO, SIED, SIGE, SIGENP, SINGEM e rappresenta più di 4000 medici Gastroenterologi ed Endoscopisti ospedalieri ed universitari, del settore pubblico e privato. Il Dottor Sergio Segato guiderà la federazione per i prossimi due anni, assumendo un ruolo di leadership in un settore fondamentale per la salute pubblica. La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive.

Nato a Varese, dopo la laurea di Medicina e Chirurgia conseguita all'Università di Pavia, Segato si specializza in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e in Medicina Interna. Inizia la sua carriera presso l'azienda Ospedaliero Universitaria Macchi di Varese ora ASST dei Sette Laghi, dove nel 2006 è nominato direttore della Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, nel 2013 direttore del Dipartimento di Medicina Specialistica e nel 2023 Direttore del Dipartimento di Malattie dell'Apparato Digerente, Nutrizione e Metabolismo.
  Il Dottor Sergio Segato è attualmente responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) per la quale è stato presidente per la regione Lombardia per il 2016 e 2017 e Vicepresidente Nazionale dal 2022 al 2024. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è coordinatore della Commissione sulle Emorragie Digestive e membro della Commissione Qualità ed Appropriatezza della rete Epato-Gastroenterologica della Regione Lombardia. "L'obiettivo fondamentale di FISMAD sarà quello di rilanciare il ruolo professionale dei gastroenterologi nel rapporto con le Istituzioni e di evidenziare il valore organizzativo delle Gastroenterologie ed Endoscopie Digestive, nella gestione delle malattie dell'apparato digerente ed epato-bilio-pancreatiche, - afferma il dottor Sergio Segato - questo si tradurrà in una maggiore efficienza nella cura dei pazienti e del nostro sistema sanitario. FISMAD continuerà inoltre a dedicarsi alla formazione ad alla ricerca scientifica in particolare favorendo interventi che migliorino l'appropriatezza degli interventi sanitari".

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti