Canali Minisiti ECM

In 34 anni vaccinati 2,5 miliardi di bambini contro la Polio, ma l’allarme resta

Infettivologia Redazione DottNet | 23/10/2022 17:42

Ma il virus non è stato ancora del tutto eradicato e la sua presenza è stata rinvenuta quest’anno nelle acque reflue di New York e Londra

Dal 1988 ad oggi 2,5 miliardi di bambini hanno ricevuto il vaccino contro la polio, grazie a uno sforzo che ha coinvolto 200 Paesi e oltre 20 milioni di volontari. Ma il virus non è stato ancora del tutto eradicato e la sua presenza è stata rinvenuta quest’anno nelle acque reflue di New York e Londra. A ricordare l’importanza di aumentare consapevolezza e risorse è la Giornata Mondiale della Polio, che si è celebrata il 24 ottobre, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e Rotary International. “Era il 29 settembre 1979 quando un gruppo di volontari somministrò il vaccino orale antipolio in un centro sanitario nelle Filippine – ricorda Guido Franceschetti, governatore del Distretto Rotary di Roma, Lazio e Sardegna -.

L’iniziativa è simboleggiata dal gesto del presidente del Rotary James L. Bomar Jr, che versò le prime gocce di siero nella bocca di una bimba, aprendo la campagna di immunizzazione finanziata dalla Fondazione Rotary”. Nel 1988, la malattia colpiva 350mila bambini causando in molti casi la paralisi. “Dall’istituzione dell’iniziativa globale per l’eradicazione della polio (Gpei), nel 1988, di cui il Rotary International è stato il promotore in collaborazione con Oms, Unicef, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) e la  Bill & Melinda Gates Foundation, oltre 2,5 miliardi di bambini – aggiunge -hanno ricevuto il vaccino e la polio si è ridotta del 99,9%”.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti