Canali Minisiti ECM

Bonus Enpaf farmacie rurali: domanda entro il 15 settembre

Farmacia Redazione DottNet | 23/08/2022 21:07

E' un contributo una tantum per gli iscritti titolari o soci di farmacie rurali per l’anno 2022 di importo variabile tra 1000 e 10.000 euro

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf, ente nazionale previdenziale assistenziale dei Farmacisti, in data 21 luglio 2022, ha approvato il Regolamento per l’assegnazione del contributo una tantum per gli iscritti titolari o soci di farmacie rurali per l’anno 2022  di importo variabile tra 1000 e 10.000 euro.  

I destinatari sono :

  • farmacisti iscritti all'Enpaf
  • Titolari o soci dall’anno 2020 di farmacie rurali
  • ubicate in Comuni, frazioni o centri abitati con popolazione non superiore a 5.000 abitanti;
  •  in regola con il versamento della contribuzione Enpaf
  • con valore ISEE 2022 entro i 50.000,00 euro e
  • con patrimonio mobiliare entro euro 70.000 euro. (Per ciascun componente successivo al secondo, si aggiungono ulteriori euro 10.000,00 fino a un massimo di euro 90.000).

 ATTENZIONE Per  l’assegnazione  del  contributo  assistenziale   le  domande  saranno  esaminate  secondo  l’ordine  cronologico  di  presentazione.  Sarà formata una graduatoria sulla base del punteggio calcolaTO sulla base delle tabelle  allegate al  Regolamento che tengono conto di

  • ISEE  
  • anzianità contributiva
  • eventualità che la  farmacia  rurale  sia  sussidiata  ai  sensi  dell’art  2,  della  L.  261/1968.

 Il  punteggio  assegnato  determina  la  misura del contributo che verrà riconosciuto entro il limite dello stanziamento  di 800mila euro.

Modalità per fare domanda

Le domande devono essere trasmesse all’Ufficio Assistenza dell’Enpaf tramite PEC, a pena di decadenza, entro il 15 settembre 2022 utilizzando il modulo presente a questo link

Alla domanda vanno allegati:

  1. modello ISEE 2022 relativo al nucleo familiare del richiedente;  
  2.   attestazione  dell’Autorità  sanitaria  competente  - aggiornata  al  corrente  anno  -    da  cui  risulti che     la  farmacia  è  classificata  come  rurale,  ai sensi  dell’articolo  1,  comma  1, lett.  b), legge n. 221/1968     l’esercizio  farmaceutico  è  stato  regolarmente  aperto al  pubblico almeno dall’anno 2020;    la farmacia rurale è sussidiata (solo per le farmacie che hanno diritto alla maggiorazione)
  3.  copia  delle  quietanze  di  pagamento  del  contributo  Enpaf,  se  il  versamento  è  stato  effettuato nei trenta giorni precedenti la domanda;
  4. copia di un documento di riconoscimento.

Commenti

I Correlati

A maggio è previsto un coordinamento per fare il punto complessivo sulla discussione contrattuale e decidere le iniziative di pressione

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti