Il vicepresidente è Roberto Pennacchio (Farla Soc. Cooperativa), mentre Stefano Golinelli (Farmacentro Servizi e Logistica Soc. Cooperativa) ricopre l’incarico di segretario e Paolo Agostinelli (Unico La farmacia dei farmacisti SpA) quello di tesorie
Il vicepresidente è Roberto Pennacchio (Farla Soc. Cooperativa), mentre Stefano Golinelli (Farmacentro Servizi e Logistica Soc. Cooperativa) ricopre l’incarico di segretario e Paolo Agostinelli (Unico La farmacia dei farmacisti SpA) quello di tesoriere
Antonello Mirone confermato, per il quarto mandato, presidente di Federfarma Servizi. Lo annuncia l’associazione, che rappresenta le aziende di distribuzione intermedia e servizi di proprietà di farmacisti, dopo aver celebrato la sua assemblea nazionale.
“In un momento di grande difficoltà per il comparto della distribuzione intermedia, portiamo avanti le istanze delle Società dei farmacisti nella consapevolezza dell’importanza del ruolo svolto da esse durante la pandemia e oggi, nella fase post- pandemica, a favore delle farmacie e della salute pubblica”, commenta Mirone.
L’assemblea nazionale di Federfarma Servizi ha anche rinnovato il consiglio direttivo per il prossimo trienni. All’unanimità, le aziende associate hanno indicato questi nomi: Davide Cocirio (Farmauniti Soc. Cooperativa), Raffaello Recchia (CEF – Coop. Esercenti Farmacia scrl, la stessa a cui appartiene Mirone), Isidoro Tortorici (Cofardis SpA), Stefano Vallone (Farmaceutici Svima Srl). A questi si aggiunge il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, membro di diritto come da statuto di Federfarma Servizi.
Il vicepresidente è Roberto Pennacchio (Farla Soc. Cooperativa), mentre Stefano Golinelli (Farmacentro Servizi e Logistica Soc. Cooperativa) ricopre l’incarico di segretario e Paolo Agostinelli (Unico La farmacia dei farmacisti SpA) quello di tesoriere.
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti