Canali Minisiti ECM

Un farmaco rallenta la progressione della fibrosi polmonare idiopatica

Farmaci Redazione DottNet | 16/05/2022 14:14

Lo rivela una sperimentazione di fase II pubblicata sul New England Journal of Medicine

Un farmaco sperimentale è in grado di rallentare la perdita di funzionalità polmonare nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica, una malattia cronica, progressiva e che a oggi causa il decesso della gran parte dei pazienti entro 5 anni dalla diagnosi. È quanto emerge da una sperimentazione di fase II pubblicata sul New England Journal of Medicine presentata al congresso dell'American Thoracic Society.     La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia rara in cui i polmoni vanno incontro a un progressivo processo di cicatrizzazione che ne impedisce il funzionamento.

I trattamenti disponibili sono in grado di rallentare la progressione della patologia ma non la fermano.   La nuova sperimentazione ha coinvolto 147 pazienti, divisi per ricevere un prodotto sperimentale (denominato BI 1015550) o un placebo. Dopo 12 settimane dall'inizio del trattamento, le differenze tra i due gruppi erano evidenti.
I pazienti nel gruppo placebo andavano in corso a un peggioramento della funzionalità polmonare che, alla spirometria, era quantificata in un calo di 81,7 mL nella capacità vitale forzata, cioè il volume di aria massimo espirato. In quelli trattati con la nuova molecola, invece, si osservava addirittura un lieve miglioramento dei parametri respiratori (+5.7 mL).  Sebbene la durata dello studio sia breve, i ricercatori sono ottimisti. "È incoraggiante. Questi dati preliminari mostrano che il trattamento con BI 1015550 rallenta il tasso di declino della funzionalità polmonare, sia nei pazienti che non sono in trattamento con farmaci antifibrotici sia in quelli che stanno assumendo le terapie disponibili", ha commentato in una nota il primo firmatario dello studio Luca Richeldi, direttore della Pneumologia della Policlinico Gemelli di Roma e ordinario di Pneumologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti